Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] abitato. Dell’importanza che i traffici marittimi rivestono in questa fase, soprattutto per l’approvvigionamento dell’ambrabaltica che arrivava nel Piceno, ci offrono indiretta testimonianza i frammenti di ceramica del Miceneo IIIB rinvenuti sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] della carta), mentre caratteristica è la lavorazione dell’ambra. Nella seconda metà degli anni 1990 sono state la L. ha assunto la presidenza dell'Unione Europea, primo Paese baltico a ricoprire questo ruolo. Dal 1° gennaio 2015 il Paese ha ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] 1560 e per un secolo sotto il controllo della Svezia. L’egemonia baltica passò quindi alla Russia, con la cessione da parte della Svezia ( contatti con l’Europa, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. Il periodo d’oro dei Balti terminò nell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] anteriori vennero adottate da una nuova, disomogenea cultura del Baltico occidentale nel periodo di influenza romana (I-V sec di estesi contatti europei, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. Il periodo d’oro della cultura di questa regione ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
beckerite
‹bekke-› s. f. [dal nome della ditta tedesca (Stantien e) Becker, che trattava ambra]. – Varietà di resina fossile di colore bruno che si trova insieme ad ambra sulle coste germaniche del Baltico.