Pittore (n. forse Milano 1465 circa - m. 1524); fratello di Cristoforo, fu con lui a Venezia (1492-95 circa), dove subì l'influsso di G. Bellini e Antonello da Messina (Madonna tra due santi, 1495, Milano, [...] , 1503; Annunciazione, 1506, entrambe a Parigi, Louvre). Lavorò in Normandia, a Gaillon (1507-09), per il cardinale G. d'Amboise. Di questi anni, la Madonna dal cuscino verde (Louvre); tra le ultime opere, Riposo durante la fuga in Egitto (1515 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] al Budé, del 13 genn. 1510 da Milano, dove era ospite del Calcondila. Continuava nel frattempo a godere del favore del cardinale d'Amboise, che morì il 25 maggio 1510. Nella primavera del 1510 il L. ripartì per la Francia, al seguito del re. Il 9 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] cháteaux de la Renaiss., Paris 1927, pp. 7, 10, 38, 56, 60 n. 24, 61 n. 53, 69, 73; P. Lesueur, Les Italiens à Amboise au début de la Renaiss., in Bulletin de la Soc. de l'histoire de l'art français, 1929, p. 9; Id., Nouveau document sur Dominique de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] a Massimiliano il denaro raccolto per il giubileo affinché: se ne servisse per radunare l'esercito. Il D. però non incontrò il cardinale d'Amboise a Milano ma in Francia, a corte, dove giunse il 22 genn. 1505 e si trattenne fino a marzo. Il 10 aprile ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] in quel momento più lontana che mai dall'idea di un'azione contro gli ugonotti. All'ombra dell'editto di Amboise e della sua interpretazione restrittiva si era realizzata, per lo meno in apparenza, una pacificazione che sembrava dare ragione a ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e che in seguito analoghi incontri dovessero tenersi ogni tre anni. Nel frattempo Ascanio Sforza lavorava per scalzare d’Amboise, cui pure aveva promesso il suo voto, e al contempo sconfiggere della Rovere. Non si candidò apertamente, ma contribuì ...
Leggi Tutto
Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi [...] (1494, Monte Oliveto). Carlo VIII lo creò cavaliere e lo condusse in Francia, dove lavorò con Fra Giocondo nel castello d'Amboise, operando poi a Tours al sepolcro di quel re, distrutto nel sec. 18º. Tornato in Italia (1507), si recò nuovamente in ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] l'ostilità del luogotenente francese di Novi e di alcuni aristocratici genovesi ivi esiliati. L'incarico di tranquillizzare l'Amboise fu dunque affidato al C., probabilmente perché in quel periodo egli era titolare a Milano di una ditta commerciale ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] O. M. C., a cura di Th. von Liebenau, ibid., V (1912), pp. 727-731; G. Delorme, Les actes de l'Assemblée d'Amboise 1504, in La France franciscaine, III(1914), pp. 90-113; H. Goyens, Documenta circa Clarissas Coletanas in Belgio saeculis XV-XVIII, in ...
Leggi Tutto