LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di rivendicare gli Stati di Milano e di Napoli. Per favorire i negoziati, il papa affidava al figlio il galero per Georges d'Amboise e la dispensa per il re di Francia Luigi XII perché potesse sposare Anna di Bretagna, vedova di Carlo VIII, quando si ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , al pari degli a. di Modena, tipici costumi da giocoliere.
Su un capitello del sec. 12° in Saint-Denis-hors-Amboise una donna giocoliere fa la verticale accanto al diavolo, accompagnata da un caprone che suona il flauto, mentre in un movimentato ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di Pace e del compagno venne Agostino Solari, autore della statua di S. Giovanni Battista posta ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] mostrato di nutrire - serie preoccupazioni per il deteriorarsi della situazione interna francese: ma la notizia della congiura di Amboise e del conseguente riaccendersi delle lotte civili e religiose, giunta a Roma nella prima metà dell'ottobre 1567 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] decise al viaggio il C., anche se parecchie ipotesi sono possibili. È certo che ripassando per Milano, ove, partito da Amboise nel novembre, giunse il 5 del mese successivo, il C. ricevette dal Lautrec, per ordine del re, sei pezzi di artiglieria ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Niccolò da Cusa, stampate a Milano nel 1502, a spese del ricordato Orlando Pallavicino, che le dedicò al cardinale Giorgio d'Amboise.
Sappiamo che il D. ebbe una casa di proprietà a Busseto, dove la sua famiglia risiedette per tutto il Cinquecento e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] fu nettamente schierato a favore dello Sforza insieme con alcuni esponenti della corte francese, fra cui l'arcivescovo di Rouen, George d'Amboise, e, a quanto pare, giunse a offrire 100.000 ducati da parte di Ludovico il Moro se fosse stata evitata l ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la vittoria cattolica di Dreux il 19 dicembre di quello stesso anno. Forse ritornò a Milano dopo la conclusione della pace di Amboise nel marzo del 1563.
Non si conoscono notizie successive intomo al C. e non è nota neanche la data della morte.
Aveva ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] . ai Dieci, 12 ag. 1510, LCSG, 6° t., p. 487), e a causa anche della morte del cardinale legato francese Georges d’Amboise – vivo il quale F. «non pativa mai tanto» –, gli aiuti non arrivarono nei tempi debiti «per difetto non tanto suo [di Luigi XII ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] de religion, voll. 2, Parigi 1913; Le royaume de Cathérine de Médicis, voll. 2, ivi 1922; La conjuration d'Amboise, ivi 1923; Catholiques et Huguenots à la cour de Charles IX, ivi 1924).
Sul momento religioso hanno invece naturalmente insistito con ...
Leggi Tutto