BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] tutto sfuggiti a Carlo VIII il quale, quando il B. alla fine di settembre fece ritorno alla corte francese, allora ad Amboise, proruppe in aperte minacce contro lo Sforza, assicurando che avrebbe portato a fondo l'impresa, dalla quale riteneva di non ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] da Corilla Olimpica a Firenze: nel 1782 eseguì un concerto per l’ambasciatore di Francia a Napoli, conte Clermont d’Amboise nella casa fiorentina della poetessa, che l’anno dopo accompagnò al violino in un’esecuzione in onore delle nozze di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] illustri rappresentanti della vita culturale e politica della Francia: il Budé, il Du Prat, il Montmorency, il St.-Amboise. Oscure discordie sorte forse nel seno di questo gruppo, o più probabilmente nell'ambiente universitario, costrinsero il B. a ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] la metà dei feudi pugliesi del padre, Sannicandro e Rutigliano. Jeanne (morta dopo il 1326), sposò il nobile francese Pierre d'Amboise, al quale portò in dote la signoria di Chevreuse, ma non rivendicò più la sua eredità nel Regno, cosicché Carlo II ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] . Egli giocò un ruolo certamente non di secondo piano nella vicenda, sia nel condurre trattative con Charles d'Amboise nell'intento di risparmiare alla città un umiliante e rovinoso saccheggio da parte delle truppe francesi, sia nel preparare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] in esecuzione. Nell'agosto dello stesso anno il B. andò un'altra volta a Milano per congratularsi con il cardinale d'Amboise, luogotenente di Luigi XII, dei successi riportati dai Francesi a Napoli. L'anno seguente, in aprile, il B. lasciò di nuovo ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] il M. intervenne a favore del monastero delle Tre Marie, fondato a Bon-Don nei pressi di Vannes da Francesca d’Amboise, vedova del duca di Bretagna Pietro (II), e prediletto anche da Soreth, per ribadirne la diretta soggezione al priore generale. A ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] -645; G. Toscano, La librairie du château de Gaillon. Les manuscrits enluminés d'origine italienne acquis par le cardinal Georges d'Amboise, in Léonard de Vinci entre France et Italie, "miroir profond et sombre". Actes du Colloque, 1996, a cura di S ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] Art Quarterly, XII (1949), pp. 325 s., 335 s.; C. Pedretti, Dessins d’une scène, exécutés par Leonard de Vinci pour Charles d’Amboise (1506-1507), in Le lieu théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot - E. Konigson - M. Oddon, Paris 1964, p. 31 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] in pieno svolgimento la spedizione di Carlo VIII in Italia, nel novembre del 1495, anche se poi la duchessa fu condotta ad Amboise dal figlio Ermes.
In occasione delle nozze di Lodovico il Moro, avvenute ai primi di gennaio del 1491, il C., che aveva ...
Leggi Tutto