ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] paese natale, e poté tornare in Spagna per via di terra, con un salvacondotto ottenuto per mezzo del card. d'Amboise.
Dei viaggio in Egitto l'A. scrisse una breve, ma diligentissima relazione (Legatio Babylonica), che, ricca di osservazioni de visu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] quel che offrono Fortuna e Voluttà tramite Epicuro.
Le traduzioni indicate dal Dobelli, una in francese di Michele d'Amboise (1547), l'altra in spagnolo di Alonso Lobera (1554), testimoniano la fama internazionale del Riso di Democrito e del ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] . Il Senato inviò allora a Roma Alberto Albergati per protestare presso il pontefice. Sospettato di congiurare con il card. G. d'Amboise contro il papa, il F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna gli successe il 19 maggio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] ; gli oratori genovesi, tuttavia, non vennero ricevuti ed ebbero soltanto udienza a Campi, presso Genova, dal cardinale Giorgio d'Amboise e dal signore di Chaumont: la città fu costretta ad arrendersi a discrezione.
Una volta ristabilito l'ordine ai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] fuoriusciti. Dopo aver seguito la corte negli abituali viaggi all’interno del paese (da Fontainebleau a Orléans, da Blois ad Amboise, da Romorantin ad Argenton), per ordine del duca di Firenze, il M. abbandonò la missione nel luglio 1545, dal momento ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] (12 dicembre). Da qui il 30 aprile 1500 fu inviato a Milano per concordare con quel viceré, Georges d’Amboise cardinale di Rouen, quali dei territori conquistati l’anno prima dovessero toccare alla Francia e quali alla Repubblica. Rimpatriato nel ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] una pensione e di rendite in Spagna, nonché con la prospettiva dell'incarico di consegnare il cappello cardinalizio a Giorgio d'Amboise, cosa che gli avrebbe valso una mancia cospicua. Il 22 aprile e il 6 giugno 1546 pregò ancora il cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a cura di R. Merlet (Collection de textes, 19), Paris 1896, p. 108; Chroniques des comtes d'Anjou et des seigneurs d'Amboise, a cura di L. Halphen, R. Poupardin (Collection de textes, 48), Paris 1913, pp. 77, 235.
Letteratura critica. - R. Mauny, J ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] . Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Parigi 1914; id., Le royaume de Catherine de Médicis, voll. 2, Parigi 1922; id., La conjuration d'Amboise, Parigi 1923; id., Catholiques et Huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] dei Veneziani e per le eccessive pretese del Barbiano.
Il B. dovette così tornare al campo francese; nell'agosto era ad Amboise, per ottenere da Francesco I nuove assicurazioni sulla sorte dei suoi feudi lombardi, ma g;à alla corte circolava la voce ...
Leggi Tutto