Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] giorno in cui Enrico di Guisa veniva assassinato, il cardinale era arrestato a Blois per ordine del re; condotto prima ad Amboise, fu poi trasportato nuovamente a Blois, e infine a Chinon.
Da quel momento egli non doveva ricuperare più la sua libertà ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] Battista (duomo) dove eseguì scene della vita del santo nelle lunette. Opere sue si trovano in Francia (Fécamps, Amboise, Folleville, ecc.) e nella Spagna (Siviglia, chiesa dell'Università, tomba di Catalina di Ribera).
Vincenzo. - Scultore del sec ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] , Les origines politiques des guerres de religion, Parigi 1913-14, voll. 2; id., Le royaume de Catherine de Médicis, voll. 2, Parigi 1822; id., Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1923; id., La conjuration d'Amboise, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] lunga migliori che gli Italiani». Nel Principe (iii 48) M. ricorda di aver risposto al giudizio di Georges d’Amboise sull’incapacità degli «italiani» di intendersi della guerra ribattendo «che e’ franzesi non si intendevano dello stato». Due volte ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] non si fatica a scorgere anche il suo – alla notizia dell’elezione di S.:
A Roano [il cardinale di Rouen, George d’Amboise] e ad el Re è sommamente piaciuta la elezione di Pier Soderini, facciendone segni evidentissimi d’allegrezza, dicendo che si è ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Il C. tornò a Milano dopo la seconda e definitiva conquista francese, come inviato speciale al governatore Charles d'Amboise, rimanendovi almeno fino al dicembre dei 1500, avendo incarichi meramente amministrativi in relazione agli affari privati del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di balia il 7 febbr. 1496; altre lettere furono inviate da Amboise il 22 febbraio e nuovamente da Lione tra maggio e luglio. Durante la lunga ambasceria in Francia, durata fino al 1498, Girolamo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] nuova importante ambasceria, inviandolo insieme con Gerolamo Sergardi a Milano, presso il cardinale di Rouen Giorgio d'Amboise, massimo esponente della politica francese in Italia. L'ambasceria era una risposta all'invito fatto pervenire al governo ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] 'ombra, emergendone solo per la concessione di 300 moggia di terra, che ricevette nel territorio di Aversa dal cardinale Giorgio d'Amboise nel 1502.
Morì senza figli non prima del 1516.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] maggio del 1506 è di nuovo costretto a interrompere le proprie ricerche perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere di pittura e di architettura. Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra ...
Leggi Tutto