NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] due altri centri d'italianismo: a Rouen, dove un gruppo di scultori eseguì opere illustri come la tomba dei cardinali d'Amboise (1520) nella cattedrale (di Rolland Leroux e Pierre Desobeaux) e la tomba del siniscalco Louis de Brézé (morto nel 1521 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Caen divenne allora una delle roccheforti del calvinismo, e ai calvinisti, lasciati in pace dopo la promulgazione dell'editto di Amboise, la città dovette la sua prosperità economica. Pertanto la revoca dell'editto di Nantes fu per essa assai funesta ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] 1453 un apposito registro, e l'altro des livres tan en parchemin que en papier, qui estoient ait chasteau d'Amboise, en nombre unze cens quarante, apportez de Napples, rimane, importante documento per la storia di questa insigne raccolta, l'elenco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 122; Fontana, 1988, p. 40).
Le proposte di attribuire a G. altre architetture civili non hanno trovato conferme né per il castello di Amboise (Fontana, 1988, p. 38) né per quello di Bury assegnato a G. da Geymüller (1882, pp. 53-55) sulla base di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] potente Giuliano de’ Medici, fratello del papa (entrambi erano figli di Lorenzo il Magnifico). Infine, nel 1516 si trasferì ad Amboise in Francia, presso la corte del re Francesco I. Vi morì nel 1519, salutato dal re, secondo la leggenda raccolta da ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise. A sua volta, dopo la conquista del 1044, il conte di Angiò fece edificare un castello, alla testa del ponte, tra la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] di favore si accompagna l’inclusione, nel 1501, tra i designati ad accompagnare in Germania il cardinale Georges d’Amboise; ma i crediti dotali materni furono ignorati, le successive investiture furono solo titulo oneroso e non vi sono documenti ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] illustrissimo signore monsignore Carlo Dambosia… (edito in Lamenti storici, III, pp. 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducato di Milano, avvenuta l'11 marzo 1511; l'Opera novamente composta… nela quale ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] aderito la maggioranza della popolazione, tanto da richiedere e ottenere la libertà di culto prevista dalla pace di Amboise (1563); concessione revocata nel giro di pochi mesi per le pressioni cattoliche.
La repressione condotta dai Savoia anche ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] di religione fu un ardente seguace del duca di Guisa, al quale si rese utilissimo nelle ricognizioni per sventare il complotto d'Amboise. Durante la sorpresa di Meaux (26-28 settembre 1567), s'impose perché il re si ritirasse a Parigi, e lo salvò ...
Leggi Tutto