• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [127]
Storia [77]
Religioni [27]
Arti visive [27]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Ingegneria [3]

SAVOIA TENDA, Renato di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA TENDA, Renato Andrea Merlotti di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano. Si formò alla [...] morto nel 1587); Margherita (morta nel 1591), andata sposa al conte di Brienne e Ligny Antoine di Luxembourg nel 1535. Da Amboise Renato si allontanò più volte per svolgere incarichi a nome del re di Francia. Nel 1508, a seguito delle missioni svolte ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – MARGHERITA D’ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – ANNE DE MONTMORENCY – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA TENDA, Renato di (2)
Mostra Tutti

GIOLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIOLI, Paolo Monica Maffioli Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] Joseph Nicéphore Niépce e Hippolyte Bayard, prendendo spunto dai loro incunaboli fotografici, come il ritratto del cardinale Georges d’Amboise, opera eliografica di Niépce (Omaggio a Niépce, 1983-89) o l’autoritratto ‘come annegato’ di Bayard, che l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ART INSTITUTE OF CHICAGO – JOSEPH NICÉPHORE NIÉPCE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRE GEORGES POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

AGNUS DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] gigliato di Pietro d'Aubusson, Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme a Rodi (1476-1503). Il suo successore Emerico d'Amboise (1503-1512) pose l'agnello con la bandiera su un doppio ducato d'oro e in una serie di monete d'argento del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI IX DI FRANCIA – CLEMENTE VIII – CISTERCIENSI – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNUS DEI (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] . Dalla Francia il C. fece ritorno a Roma nel settembre del 1503, al seguito dei cardinali Sforza e d'Amboise che vi si recavano per prendere parte al conclave seguito alla morte di Alessandro VI, dal quale parve per un momento che lo stesso Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO

lettere diplomatiche

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lettere diplomatiche Emanuele Cutinelli-Rendina Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] si manifesta già nella prima legazione in Francia, nell’autunno del 1500, allorché al potente cardinale di Rouen Georges d’Amboise M. impartì una ‘lezione’ su quella che a suo parere avrebbe dovuto essere un’autentica politica di conquista in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino Carrol Brentano Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] fu marginale rispetto all'impegno del Gagini cui nel 1507-08 veniva concessa una bottega dove lavorare appunto per il cardinale d'Amboise (Morschek, 1978, doc. 465). Tra il marzo 1506 e il maggio 1509 il D. lavorava con Gaspare da Cairano al portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIACOMO DELLA PORTA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino (2)
Mostra Tutti

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dell'E. alla corte francese ebbe però breve durata: la notizia della morte del padre (31 ott. 1534) lo raggiunse ad Amboise; il 17 dicembre. era di nuovo a Ferrara. Il nuovo duca Ercole II, fratello dell'E., non poteva che proseguire la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il F. partiva per una nuova missione: questa volta era diretto a Milano, presso il cardinale di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la protezione del re di Francia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] verificato durante il periodo trascorso in Francia. Luigi XII, su consiglio dell'influente arcivescovo di Rouen George d'Amboise, aveva infatti deciso di proporre una mediazione fra Firenze e Pisa particolarmente favorevole a quest'ultima. L'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paola, santo Silvano Giordano Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in Calabria, cosa che gli fu in un primo momento concessa, ma in seguito revocata per intervento del cardinale G. d'Amboise, arcivescovo di Rouen. Con il nuovo sovrano l'influsso a corte di F. diminuì sensibilmente. Durante la residenza francese di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali