• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Ecologia [5]
Biologia [4]
Geografia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia comparata [2]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [1]
Archeologia [1]

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla rigorosa osservanza di forme legalmente stabilite. La cambiale che contiene l'obbliga di far pagare (cambiale tratta) ha il tenore di un ordine di pagamento: l'emittente (traente) ordina ad altra persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] I., Washington D.C., Island Press. JENNINGS, S., POLUNIN, N.V.C. (1996) Impacts of fishing on tropical reef ecosystems. Ambio, 25, 44-49. JOHANNES, R.E. (1978) Traditional marine conservation methods in Oceania and their demise. Annu. Rev. Ecol. Syst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CAMMELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] bruna o marrone, dei piedi si vedono soltanto i quattro unghioni, nei quali sono racchiuse le dita. L'andatura ad ambio è caratteristica e il cammello, sovraccaricato con pesi di 150 a 250 kg., può percorrere parecchi chilometri al giorno senza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – AMERICA MERIDIONALE – CAMMELLO BACTRIANO – CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLO (2)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , J.K., KOLHUGINA, T.P., CAIRNS, M.A. (1997) Accounting for biological and anthropogenic factors in nationalland-base carbon budget. Ambio, 26, 220-226. VAN HAVEREN, B.P., WILLIAMS, J.E., PATTISON, M.L., HAUGH, J.R. (1997) Restoring the ecological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCI (norveg. ski) Piero GHIGLIONE Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] tecnica particolare di fondo, che si basa essenzialmente sui diversi "passi", il passo doppio, quello triplo o norvegese, l'ambio o finlandese. Quella di pura discesa è fra le tecniche più usate nel centro Europa. Parecchie scuole si sono sviluppate ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – SCANDINAVIA – FINLANDESE – SENOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] probabilmente al centro, fiancheggiate dai cavalieri su cavalli rappresentati, come si deduce dai frammenti, nello schema abituale dell'ambio, piantati cioè su tre zampe e con una delle anteriori alzata. I bronzi di Cartoceto si rivelano pezzi di ... Leggi Tutto

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] robustissime, gli zoccoli grandi, ben conformati e a cornea resistentissima, tanto da non richiedere ferratura alcuna. L'andatura ad ambio è la più comune; il passo è sicuro, e in ripide discese e nei terreni più accidentati questi asini camminano ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sono il risultato di una speciale educazione. Fra le andature naturali notiamo: il posso, il trotto, il galoppo, l'ambio, il solto, il rinculare. Quelle artificiali, di spettanza all'equitazione, sono insegnate al cavallo nel maneggio, e consistono ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Agricoltura

Universo del Corpo (1999)

Agricoltura Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] York, John Wiley & Sons, 1990. M. Giampietro, D. Pimentel, G. Cerretelli, Assessing technological changes in agricultural production, "Ambio", 1972, 21 (7), pp. 451-59. Id., Energy analysis of agricultural ecosystem management: human return and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA 'DEI XL – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] alla protezione contro la povertà e l’emarginazione sociale le Parti si impegnano: a) prendere misure nell’ambio di un approccio globale e coordinato per promuovere l’effettivo accesso al lavoro, all’abitazione alla formazione professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
àmbio
ambio àmbio s. m. [der. di ambiare]. – 1. Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato (è l’andatura normale nel cammello, dromedario, giraffa, orso;...
ambi-
ambi- [dal lat. ambo «tutti e due»]. – Primo elemento di parole dotte derivate dal lat. (come ambidestro), o formate modernamente sul modello latino (come ambigenere, ambivalenza, ecc.), nelle quali significa «due, di due».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali