CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] tra l'altro, il complesso dei mosaici rinvenuti nel 1952 in via Cadolini, appartenente ad un edificio signorile con ambientitermali. Accanto a più comuni decorazioni geometriche, è la rappresentazione di Teseo che uccide il Minotauro, al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] è ignota anche l'ubicazione. Una villa romana era presso la località Madonna dell'Appoggio; un'altra costruzione con ambientitermali venne in luce nella sottostante pianura. Dopo la costruzione dell'Appia (312 a. C.) una via selciata, della quale ...
Leggi Tutto
CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] , più ad oriente, anche una mansio. I resti rinvenuti, piuttosto numerosi, sembrano appartenere a ville signorili, anche con ambientitermali. Una vasta necropoli con tombe a inumazione e a cremazione è presso l'odierno vicolo Giulietti; resti di due ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] di Radasbona, più antico di ioo anni, sul Königsberg, situato a S-O, di cui sono stati messi in luce gli ambientitermali (Verhdl. d. hist. Ver. f. Oberpfals u. Regensburg, 50, 1898, 337). Nella moderna città di Ratisbona solo la pianta dell ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE
Red.
Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici.
Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito [...] alla metà del II sec. d. C. e intorno al 270 d. C. Alcuni vani furono trasformati in botteghe e si costruirono ambientitermali.
Rimangono mosaici delle varie fasi; alcuni geometrici bianco-neri del I sec. d. C.; uno, con amorino su delfino in un ...
Leggi Tutto
AQUAE S...
G. Novak
Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] . d. C. e rimaste in uso sino al IV; ma già al principio del V erano andate in rovina. Ai cinque ambientitermali già scoperti, negli scavi del 1950 si è aggiunto un altro edificio con bellissimi mosaici.
Bibl: J. Kellner, Römische Baureste in Ilidze ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo.
ARCHEOLOGIA
Nell’Antichità, insieme di edifici in cui potevano farsi bagni caldi o freddi, spesso con annesse palestre e altri ambienti.
L’uso del bagno e ...
Leggi Tutto
(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani.
Già nel periodo ellenistico era cinta [...] eretto un mercato circondato da portici. Furono realizzati impianti termali, un anfiteatro, il pretorio (che in parte 2 vaste corti colonnate intorno alle quali si articolavano gli ambienti. Da ricordare l’erezione di un tempio di Giove Dolicheno ...
Leggi Tutto
(lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] di Diana, di Venere e di Mercurio) con vaste sale a cupole e absidi: probabilmente il palatium imperiale, con numerosi ambienti a destinazione termale. Il litorale ha restituito molte sculture, che oggi si trovano nel Museo nazionale di Napoli. ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di Settimio Severo. I saggi hanno permesso di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un impianto termale, ma in realtà dovevano appartenere a un ampliamento dei palazzi imperiali che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...