PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] meridionale (1986-87), e la scoperta di strutture termali a Vieste, presso l'estremità dello stesso promontorio (1986 secolo d.C. a Mola (1989-90, 1992), con ambienti pavimentati a mosaico e portici colonnati. Numerosissime sono le scoperte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] abitazione occupava un'area di 2000 m2 circa: gran parte degli ambienti era abbellita da mosaici policromi, alcuni dei quali ancora in situ , tra l'acropoli licia e l'agorà. Complessi termali sorgevano a est del teatro e sulle pendici meridionali ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] interessò la parte pianeggiante sul versante orientale del pianoro. A sud del teatro sono visibili due complessi termali con grandi ambienti coperti da volte a botte, costruiti con cementizio e paramenti rispettivamente a blocchi e di laterizio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mattoni, segue il modello della maggior parte dei complessi termali islamici: l'entrata si apriva nel muro nord-orientale dell'edificio principale a pianta rettangolare che comprendeva quattro ambienti in asse tra loro. L'atrio aveva una seconda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fu completato da Augusto più tardi), il primo complesso termale pubblico di R. (un laconicum dedicato nel 25, verosimilmente ultimato in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto di oro, ornato di gemme ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 25,11; Ez. 47,5; At. 27,42) o ad acque termali (Gn. 36,24).
Iconografia
Sul piano iconografico l'immagine di b. più piccoli vani a īwān o a cupola e passaggi verso gli altri ambienti. Essi sono i b. al-Efendi, al-Sukkariyya, al-Ṣanādīqiyya e ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 15 m, provvista di almeno un livello interno composto di ambienti voltati e affrescati.
La posizione dominante sul mare che già locali. Si stava completando l'edificio con un quartiere termale, al cui interno, una volta terminato il terrore indotto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] partire dal IV sec. d. C. furono costruite in parte anche ricche case a più ambienti, sempre ancora del tipo a peristilio, e alcuni edifici termali minori sulle pendici settentrionali dell'Areopago e certamente anche altrove. Sotto Teodosio e i suoi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico comprendeva ambienti per gli ospiti, il palazzo dell'abate, altre chiese aperti o in prossimità di questi. La presenza di impianti termali, sia pure di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più piani su un pendio abbastanza sensibile. Un lungo corridoio funziona come elemento di raccordo per numerosi ambienti: notevole è anche la presenza di un comparto termale ed è qui fra l'altro che si trova il mosaico da cui deriva la denominazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...