Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per opera di Luigi Desanctis, chiamato proprio a questo scopo, dato che dopo il 1849, con la reazione ai moti ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente in cui sono vissute, o di loro stesse, agli sconfitti. L’Esercito della salvezza ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] per la capacità generativa di altre forme cooperative11 cui, per l’ambiente urbano, si affiancò godendo di una inferiore diffusione la Confederazione di avviare rapporti diretti con le singole casse. Questa decisione provocò la risentita reazione del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Eliade, che insieme alle opere sulle religioni di Küng apparse per Rizzoli e all’opera omnia di Ramón Pannikar iniziata da Jaca e alle iniziative di EL107, danno il senso di una reazione all’analfabetismo di un paese il cui paesaggio spirituale si ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] uno scrittore, sull'influsso che tale ambiente aveva esercitato sulla sua scelta di una determinata tematica e sulle peculiarità della delle metodiche puramente positivistiche di analisi dei fatti letterari. Come reazione si distinse il significato ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] organi d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di necessità [come ha osservato se ne vadano agli impuri contatti di coloro che oggi trionfano nella reazione, nella illegalità, nella violenza. In ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] della laicità e delle libertà moderne, non si sottrassero alle professioni di patriottismo e di fedeltà costituzionale. Ciò scatenò la reazione degli ambienti conservatori-intransigenti e produsse lacerazioni con i vertici ecclesiastici, ricomposte ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che, alla ricerca di un suo spazio politico, si batté in alcuni casi anche all’interno dell’ambiente ecclesiale perché, della vita nazionale»32.
Più determinata la reazionedi Luigi Sturzo che, già di fronte alle amministrative del 1914, invitò i ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] reazione cattolica tridentina e trova infine nella nascita dello Stato moderno il terminus a quo di una ridefinizione profonda dei rapporti di compariva l’esplicita menzione di una famiglia cristiana come «primo ambiente naturale e necessario all’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] conseguente reazione governativa coinvolgono diversi organi di stampa, soprattutto socialisti e cattolici, che vengono accusati di tramare ottica di quest’ultima, dovrebbe preludere alla costituzione di un ordine cristiano nel paese), negli ambienti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, ambiente; tale evoluzione si riscontrerebbe sia negli organismi che nelle culture in quanto i sistemi culturali, al pari degli organismi, si adattano a una varietà di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...