BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] motivazioni più profonde della loro opera. Ma a questa data non si era prodotto neppure il principio di un'incrinatura: la sua personalità era sempre ben fusa con l'ambiente del monastero. Il Montfaucon lo guardava con la stessa stima e sollecitudine ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dei suoi rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si di Ockham, Gualtiero Chatton, Geraldo di Odone e Tommaso di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazionedi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] espressione ‘mondo moderno’, avevano provocato una ferma reazione cattolica, che si era esplicitata nella critica sulla recrudescenza degli intransigenti l’ostinazione di un certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’ ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] la complessità, i vantaggi e i pericoli di chi si avventura in questo nuovo ambiente), ma anche di valutazione. La religione in rete può essere letta come l’ultima manifestazione di una cultura di massa che raggiunge finalmente il suo obiettivo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di J.E. Bode dal 1779 al 1783).
La storia della produzione del F. si intreccia con quella delle sue relazioni con l'ambiente Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e Le sue vittime politiche, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] la trascorreva a contatto con s. Filippo Neri e l'ambiente dell'Oratorio della Vallicella. Lì egli trovava una guida di un ordine preesistente, secondo una impostazione che si può senza dubbio chiamare controriformistica non tanto per una reazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] la materia feudale non compete al patriarcato. E decisa la reazione del Consiglio dei dieci annullante, il 21 luglio del 1580 G. aveva deciso di imprimere a un ambiente pubblico così rappresentativo.
Il collezionismo di pezzi classici rappresentò per ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei periodi di maggiore osservanza religiosa, e anche in momenti di orgoglio nazionalista, quale la reazione al governo degli ambienti, sono le scene di riunione in sinagoga e la cena di Pesaḥ. Ambientazioni analoghe compaiono nella Haggādāh di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] adi, aut abi". Sempre nell'ambiente dei letterati romani andò maturando l' il 5 febbraio; ma la reazione dei principi fu negativa, richiamandosi fatti Suoi". Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Ma il suo discorso, "propter regem", provocò una reazione violentissima: i sostenitori del legato furono dispersi, B. 'imperatore di conservare aderenze in ambiente sempre così favorevole, quanto la presenza di B. alla corte imperiale di Governolo, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...