Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] più eclatanti, la reazione alla loro presenza provocò tafferugli e incidenti, come quello di Barletta, dove nel francesi; sono la Bibbia di Gerusalemme (ed. Dehoniane, Bologna, 1974, rev. 2009), molto diffusa in ambiente parrocchiale, e la Bibbia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] diambiente" che emerge dal loro confronto: quando è proprio una notevole diversità diambiente che porta alla ipotesi sublacense per la RM, di vigenti ancora al tempo di Benedetto, che essa appare come una reazione, o piuttosto una rivoluzione ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] si può mettere in evidenza il ruolo giocato dall’ambiente alessandrino e, nello specifico, da Filone, nei confronti di un brano blasfemo «di Eusebio» – senza specificare se Eusebio di Cesarea o Eusebio di Nicomedia – che avrebbe suscitato una reazione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] loro causa col clero legittimista e con la reazionedi marca ultramontana, attorno al Sillabo e alla posizione e Stato, ma anche per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politici italiani, per l’una o l’altra delle fazioni in lotta. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] contorni e i cui margini di distinzione tra ambiente e ambiente restano comunque oggetto di minuziose ricostruzioni tuttora in si profilava come una minaccia concreta. Una prima reazione tangibile, di cui danno notizia le iscrizioni del mobad Kirdir, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] invece nelle opere di G. Hermes, professore a Bonn; per influsso kantiano e reazione a una certa scolastica la sua morte G. Hermes aveva avuto largo successo in molti ambienti universitari, specie a Bonn, e persino in alcuni catechismi popolari ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] all'uso di allora in altri paesi europei; di questa differenza si deve tener conto nel paragonare date di quel periodo ma diambienti diversi. del carbonio si forma nell'alta atmosfera per reazione dell'azoto atmosferico con i neutroni prodotti dalla ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] l'appoggio; ma tale speranza risultò vana ed anzi, in seguito alle reazioni negative provocate in certi ambienti (specie di domenicani) dalla sua opera, egli si vide costretto, come si disse, a mantenere il silenzio sulla questione da parte delle ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] motivazioni più profonde della loro opera. Ma a questa data non si era prodotto neppure il principio di un'incrinatura: la sua personalità era sempre ben fusa con l'ambiente del monastero. Il Montfaucon lo guardava con la stessa stima e sollecitudine ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dei suoi rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si di Ockham, Gualtiero Chatton, Geraldo di Odone e Tommaso di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazionedi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...