Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] capaci di provocare nell'organismo modificazioni patologiche 'per contatto'. La moltiplicazione chimica è come una reazione a complesso processo di 'medicalizzazione della società' ridefinisce il rapporto medico-paziente-ambientidi vita e di lavoro, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Ongaro. Le sue prime esperienze di lavoro e di studio si avviarono in un ambiente improntato all'indirizzo neuropsichiatrico organicistico, diretta di lavoro negli ospedali psichiatrici, non tardò ad esprimere la sua reazionedi rifiuto di quella ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] tutta la sua opera e che illustra la sua reazione alla medicina romantica: "Evitiamo ogni ipotesi basata su nobiluomo a disagio nell'ambiente che va democratizzandosi, depressione e disillusione, infine i problemi di natura sentimentale, il matrimonio ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] e nei suoni delle vocalizzazioni; i bambini sviluppavano così, accanto all'incapacità di organizzare l'esperienza uditiva, anche una reazionedi paura nei riguardi dell'ambiente familiare e umano in generale, tendevano a isolarsi e pare sviluppare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] ossia di adeguatezza tra individuo e ambiente. Per Goldstein la malattia era sempre causata da un processo inadeguato all'organismo che rompeva questo equilibrio portando uno sconvolgimento, una 'reazione catastrofica'. La successiva reazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] didattica provocò una reazione negativa negli ambienti accademici. La durata del corso fu ridotta da cinque a due mesi, dispensando gli scolari dal frequentarlo, e provocando la risposta polemica di Pacini. L’impostazione di Pacini prevedeva una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] di Pavia che gli permettesse di intraprendere la carriera scientifica. L’ambiente medico pavese offriva, però, soltanto posti precari di , della messa a punto della reazione nera, il contributo che valse a Golgi, più di trent’anni dopo, il premio ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] che sono in grado di assorbire gli stimoli luminosi, mostrando una reazione che si manifesta a volte diventare occhi; queste strutture sono sempre sviluppate in conformità all'ambiente al quale l'animale è adattato. Nella struttura dell'occhio, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] polimerico deve rispondere a esigenze di non tossicità, non cancerogenicità, incapacità di scatenare reazioni immunologiche, assenza di contaminanti. Nel caso di sistemi biodegradabili, i prodotti di degradazione debbono essere metabolizzati senza ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] condizioni igienico-sanitarie e con elevato grado di fecalizzazione dell'ambiente (zone tropicali e regioni a clima temperato la risposta agli antigeni di Salmonella typhi. La reazionedi Widal dimostra la comparsa di anticorpi specifici anti-O ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...