Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] approcci psicologici messi in atto nelle reazioni emotive o di attivazione a seguito di eventi pericolosi o spiacevoli che si termini di manifestazione di un evento, ma anche in termini di omissione o di assenza di componenti critiche dall'ambiente. ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di vista metodologico (A. W. Melton, 1963). Consideriamo un ‛apprendimento' come una serie direazioni consecutive prelevato cervelli di ratti vissuti in un ambiente complesso e ‛arricchito' e li hanno paragonati a quelli di controlli lasciati ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] del costruito consentendo lo sviluppo di ampie zone a parco. Gli ambientidi uso collettivo, riuniti al di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo dopo la Seconda guerra mondiale, come reazione ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] che la reazione difensiva dell'immobilizzazione ha un carattere generale (è cioè osservabile in moltissime specie di animali come e senza disegni o scritte poste su di essi da mettere a fuoco, un ambiente con una penombra omogenea e senza altri ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una maggiore messe di stimoli e quindi all'apprendimento di maggiori abilità di adattamento all'ambiente.
Con un lento un tratto, tra la folla, ci sembra di scorgere un volto conosciuto. La nostra reazione, specie se la persona è significativa per ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] struttura simile a quella dei molari. L'adattamento all'ambiente arboricolo da parte dei Primati ha determinato l'evoluzione dell del dente si forma un tessuto di granulazione che circoscrive la reazione infiammatoria cronica. Tale tessuto è ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] messa a punto un'altra tecnica di clonazione genica, la PCR (Polymerase chain reaction, reazione a catena della polimerasi). Enunciata comunque sostanziale. In relazione all'effetto dell'ambiente, può essere utile ritornare brevemente alla clonazione ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] 'ambiente extrauterino. Deve essere inoltre valutata la condizione di integrità o rottura delle membrane amniocoriali, di oggetto d'amore-madre e lo rendono insostituibile. La reazione dolorosa è una conseguenza della nuova situazione. I ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] gli ormoni, funzionano da interruttori capaci di attivare circuiti direazioni intracellulari. Le prime dimostrazioni che le della proliferazione sia l'interazione coordinata con l'ambiente circostante, necessaria per la formazione dei tessuti nell ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] comportamento in varie situazioni naturali in presenza diambienti dove gli odori sono complessi e variano della presenza di un odore così forte pur essendo ancora sensibili ad altri odori. Alcuni odori sono così effimeri che la nostra reazione a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...