Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di stabilire che diverse stimolazioni sensoriali, come quelle tattili, uditive, olfattive e termiche, influenzano l'equilibrio endocrino; lo stesso dicasi per modificazioni dell'ambiente infatti, per mezzo direazioni appropriate, cellule somatotrope, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Il loro neurotrasmettitore specifico non è di per sé utilizzabile per una reazionedi identificazione; tuttavia l'acetilcolina (ACh) direzioni ben definite per ogni livello del corpo. L'ambiente cellulare in cui le cellule migrano svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] al raffreddamento, provocato dall'innalzamento di aria umida e non per cessione di calore all'ambiente circostante. A mano a mano membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] elastica) della radiazione incidente. Un fotone di energia superiore a un certo valore di soglia (1,04 GeV) può dar luogo a produzione di una coppia di elettroni (positivo e negativo), conservandosi nella reazione sia l'energia, sia il momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi direazioni ( tale sovrapressione viene invece meno se ci si trova in un ambiente molto salato per cui le forme dei batteri sono non arrotondate. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] divieto a livello giuridico costituisca la sola reazione possibile all'eventualità di creare esseri umani mediante cloni, così artificiale (Artificial Conception Act) del 1984, l'ambiente e la stabilità familiare in cui un bambino dovrebbe ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dove era necessaria una risposta molto rapida. La reazionedi fuga di un calamaro richiede la rapida e quasi simultanea direttamente in contatto con il mezzo ambiente, ma è ricoperta da vari tipi di tessuto connettivo. ‛Assoni amielinici' sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Park, sintetizzano, durante ricerche su reazionidi deidrogenazione di idrocarburi mediante titanio, ioni positivi ambiente e lo sviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni non governative, allo scopo di ideare un modello di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e dai ranghi dei suoi ricercatori nasce una reazione al dogmatismo microbiologico e prende piede l'idea di 'promozione sanitaria' sottolineando la necessità di: elaborare una politica pubblica che appoggi le iniziative sanitarie; creare ambientidi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] sia il meccanismo operante nell'ambiente uterino (v. Smith e Ecker, 1970). Nel caso dell'uovo di riccio di mare esistono prove che l responsabile di questa rimozione. È interessante comunque rilevare che la fecondazione determina una reazione per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...