vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] di essiccazione, che avviene per reazione con l’ossigeno atmosferico, viene accelerato mediante l’aggiunta di ., al fine di limitarne l’impatto sull’ambiente, con conseguente crescita del consumo di v. completamente prive di solventi organici: ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ambiente; a caldo (al di sopra di 400-500 °C) si ossida dando triossido di m., di formula MoO3; reagisce con lo zolfo, con gli alogeni, con il carbonio. Dal punto di vista biologico è un importante elemento in traccia e partecipa a numerose reazioni ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di proteggere la salute degli operatori e di salvaguardare l’ambiente. Ciò ha stimolato negli anni 1990 la ricerca di s. a minor impatto sulla salute e sull’ambiente , con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] dice efflorescente) quando il composto ha alla temperatura ambiente una tensione di vapore superiore alla pressione parziale del vapor d’ lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: così, per ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] processo di riscaldamento della gomma con zolfo, ma oggi in senso più lato comprende ogni reazione chimica che v. viene effettuata in ambiente alcalino, mentre in ambiente acido il processo viene ritardato. Se la quantità di zolfo aggiunta alla gomma ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici. ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] dei gastronomi, avvenuta come reazione alla progressiva omologazione, ha generato una rinascita della scienza gastronomica e una sua ridefinizione secondo nuove regole di qualità, rispettose del gusto, dell'ambiente e delle popolazioni rurali. La ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] caratteristiche: tossicità, esplosività, infiammabilità, comburenza, pericolosità per l'ambiente e possibilità di dar luogo a una reazione violenta a contatto con l'acqua o di liberare gas tossici. La direttiva introduce un sistema che prevede ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] direazioni chimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] destinato più o meno a scomparire, a meno di una fortissima reazionedi difesa, di un'attenuazione del valore attribuito alle tecniche e di sacrifici notevolissimi, necessari per ‛salvare' l'ambiente naturale.
Il mondo urbano è innanzitutto un mondo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...