Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ambiente naturale per lo sviluppo della teoria ergodica. Il primo teorema ergodico, dimostrato da von Neumann nel 1929, affermava che al tendere di possibili), di ingegneria (controllo ottimale, regolazione), di chimica (reazionedi Belousov- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in grado di sciogliere. o possa interpretarsi come, una ‘marca di longitudine’ presente nell’ambiente terrestre. La seconda via, che comprende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] stesso modo, gli effetti termici delle reazioni chimiche erano spiegati attribuendoli a presunte differenze bilanciata dalla quantità di calorico ricevuta dall'ambiente circostante. In altri termini: c'è sempre un irraggiamento di calore che entra ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] gli uni degli altri. Ma tali volumi in sostanza sono l'espressione della quantità di molecole che partecipano alla reazione; considerando uguali le condizioni diambiente - pressione, temperatura - è facile pensare che in uno stesso volume esista uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la sua Phoronomia (1716) suscita la reazione negativa di Newton proprio sul piano degli argomenti omessi dall di Newton nell'ambiente francese, ribadendo la supremazia della fisica newtoniana, basata sul concetto di forza, sulla filosofia naturale di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima volta la possibilità di innescare e controllare la reazione a catena della fissione dei nuclei di delle risorse e dall'incapacità dell'ambiente naturale di assorbire il crescente fall-out d' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , viene dissipata. L'energia utile per produrre una reazione nucleare è sempre inferiore all'energia cinetica della particella è sempre nello SLC dell'ordine di quella di un gas a temperatura e pressione ambiente. Un terzo problema è mantenere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , dal momento che generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti casalinghi, e non potevano essere collegate in parallelo (al delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoria della reazione d'indotto, inventando inoltre un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] con le direttive di Laplace, premevano piuttosto per una matematizzazione del settore. Un simile ambiente accademico non era dei risultati di Oersted provocò reazioni diverse. A Parigi, il ben consolidato progetto di ricerca laplaciano attraversava ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Tali neutroni possono essere efficacissimi per produrre reazioni nucleari, da cui la loro importanza. La caratteristico del F. e suo specifico - a volte di non immediata comprensione negli ambienti internazionali (E. Amaldi, Personal notes, p. 342; ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...