VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ), in cui si può riconoscere il primo rudimentale esempio di turbina a vapore a "reazione" (v. turbina). Vitruvio riferì intorno ad una e sottoponendoli ad una nuova distillazione in altro ambiente, si ottiene un distillato ancora più ricco del ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] detta di difesa in profondità, contro il rilascio all'ambiente dei nuclidi radioattivi, strutturata su tre livelli. Il primo, direazione metallo-acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] a questo scopo sono stati elaborati dei modelli standard della composizione dell'ambiente, in condizioni di equilibrio chimico, cioè in condizioni tali che nessuna reazione possa avvenire spontaneamente. Le sostanze che compaiono nel modello standard ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] all'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la velocità globale del processo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione avviene però molto lentamente. Infatti , in accordo alla reazione seguente:
La reazione viene per lo più condotta in presenza di scariche incandescenti, che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che è l'ambiente in cui si svolgono i fenomeni fisici, è isotropo e omogeneo. Il più semplice spazio matematico di questo tipo è potenziale gravitazionale. Per un principio generalizzato di azione e reazione, la materia dovrebbe agire sullo spazio ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mediante scambio di calore con l'ambiente circostante, costituito di solito da una piccola quantità di gas He di 500 km all'ora, ma in una galleria in condizioni di vuoto parziale questo veicolo potrebbe competere con gli aerei a reazione. Progetti di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] emessa da un corpo nero che si trovi a una temperatura diversa di una frazione di grado dalla temperatura ambiente.
Quando il radiometro è utilizzato per lo studio di sorgenti a bassa temperatura, come nella radioastronomia, il confronto è eseguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi direazioni ( tale sovrapressione viene invece meno se ci si trova in un ambiente molto salato per cui le forme dei batteri sono non arrotondate. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] non era tenuta in gran conto nell'ambiente universitario e in società. I trattati di meccanica si aprivano spesso con una aveva un tempo aderito a molte di quelle dottrine che ora confutava. La reazione newtoniana contro Descartes e contro la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...