La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] mentre l'ossigeno è ridotto ad acqua al catodo, secondo il seguente schema direazione:
[13] anodo: CH3OH+H2O → CO2+6H++6e−
[14] catodo problema critico per i fenomeni di corrosione associati all'ambiente aggressivo generato dall'elettrolita a ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] alla bassa velocità direazione nelle stelle quasi stazionarie, e (p) e (n) indicano rispettivamente che queste reazioni lente sono provocate di tipo s ed r vengano irraggiati da protoni a temperature elevate di circa 2 × 10 OK, in ambiente povero di ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] materia con l'ambiente circostante, in condizioni di pressione e temperatura costanti, lo stato di equilibrio viene è la seconda fase. Tutti i diversi tipi direazioni non lineari, stati stazionari multipli, oscillazioni, oscillazioni composte ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] solida. Se la cinetica direazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate, il una camera intermedia che isoli la camera di crescita dall'ambiente esterno per poter effettuare l'alimentazione dei substrati ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] anni sui meccanismi direazione, studiati con tecniche di spettroscopia risolta nel tempo, sarebbe al di fuori della portata di questo scritto. Il campo di indagine sui meccanismi direazione e sui processi di trasferimento di energia è notevolmente ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] dell'area superficiale di campioni di biossido di zirconio in funzione della composizione della miscela direazione per una sintesi sol electron microscopy), che operano in ambientidi alto vuoto (HV, High vacuum) o di ultra alto vuoto (UHV). Il ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] .
Nei processi metabolici che si svolgono attraverso una serie direazioni sequenziali e accoppiate (fig. 4), ha luogo la trasformazione di materie prime attinte dall'ambiente nelle molecole richieste alle cellule, producendo nel contempo energia ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] acqua era diminuito rispetto a quello dei due gas prima della reazione? Che fine aveva fatto il 'volume scomparso'?
La risposta fu ancora, un piccolo spruzzo di un deodorante in un angolo della stanza riempie subito tutto l'ambientedi un odore più o ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la composizione stessa; la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] organici e capaci di operare ad alte temperature in ambienti aggressivi. Ciò ha creato le premesse per l’impiego, da parte dell’industria chimica, di reattori a membrana, in cui vengono accoppiate operazioni di separazione e reazioni chimiche o ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...