L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , modifichino gli organismi consentendo loro di adattarsi all'ambiente. È il principio secondo il quale di disturbo è l'arrivo di una nuova specie: inizia allora un complicato intreccio direazioni a catena (poiché le vicissitudini di una forma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sulla conoscenza della vita degli elementi nell'ambiente interno e che si trattasse dunque di una concezione diversa del corpo umano: la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] con gli animali la reazione al piacere e al dolore, gli impulsi di autoconservazione e di riproduzione, la tendenza alla studio sugli immigrati a New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle numerose teorie evolutive apparse nella prima metà del XIX sec. e delle differenti reazioni suscitate dalla proposta di Darwin.
Prime influenze
L'ambiente socioeconomico in cui Darwin nacque e fece le sue prime esperienze è spesso indicato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in grado di chiarire meglio il comportamento dell'uomo e degli animali nel loro ambiente naturale, di spiegare piuttosto le 1873 con la scoperta della tecnica di colorazione detta della 'reazione nera'.
Prima di Golgi, l'istologia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di controllo delle reazioni biochimiche. Un intervento di questo genere si propone di sostituire o correggere i geni responsabili di malattie nelle cellule di sulle interazioni tra gli individui e l'ambiente. Questo principio presuppone che esista una ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] crescita mondiale dell'economia biomedica, all'interno di un ambiente planetario molto eterogeneo (in particolar modo, per collegato ai suoi prolungamenti tecnici. Dopo un'iniziale reazionedi repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] per essere considerata un blocco della polispermia. Probabilmente la reazione corticale ha la funzione di alterare chimicamente la zona pellucida, in modo da fornire un ambiente batteriologicamente sicuro all'embrione che si svilupperà. Il fatto ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] conserverà finché l'ambiente manterrà il suo nuovo carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l inizio estremamente semplice. Si considerino le reazionidi fuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sistemi del mondo erano, almeno in parte, una reazione al proliferare di ipotesi tanto ingegnose quanto premature. Intorno alla metà era passati alla storia della natura come successione diambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...