CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] preparò l'acido cinnarnico riscaldando, in ambiente anidro, aldeide benzoica e cloruro di acetile e, nel 1875, da - "reazionedi Chiozza-Bertagnini-Perkin". La sintesi, realizzata dal C., di una molecola di aldeide insatura da due molecole di aldeidi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] una lite clamorosa con il principe di Angri lo spinse ad allontanarsi dall'ambiente soffocante di Capaccio e a trasferirsi a di patrioti, giunti anche dalle province, ne appoggiarono le richieste manifestando nelle vie. Temendo la violenta reazione ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] : il suo libro non è nulla più che una riuscita descrizione d'ambiente, una raccolta d'impressioni vivaci ma superficiali e disordinate; se qualche volta, sembra sul punto di affrontare "le questioni grosse" le lascia subito per mostrare al lettore ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] di I. Ingegneri.
Di notevole interesse sono le postille manoscritte a I Romanzi di G. B. Pigna, nelle quali s'avverte un'istintiva reazione minuziose postille di carattere filologico, linguistico ed estetico, che ci riportano nell'ambiente critico- ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] reazione tra anidride nitrosa e safrolo ottiene un b-nitrosito, cui attribuisce l'esatta struttura di nitrossima; individua inoltre il passaggio degli a-nitrositi a perossidi di gliossime e la trasformazione di questi ultimi, in ambiente alcalino ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta vivissima la reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambientedi Curia fra VI e VII secolo, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Parigi.
Qui prende contatto con gli ambienti della Bataille syndicaliste, di ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin, pubblicando numerosi articoli sulla reazione in Italia (cfr. ad es. Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] qualche tempo nel convento di Pantanelli, presso Terni. Il suo inserirsi in un ambientedi cultura francescana ha lasciato di molti componimenti e forse la reazione "al più ambizioso tecnicismo della laudaballata guittoniana" mediante l'adozione di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sistematicamente le soglie dell'adattamento passivo alle condizioni d'ambiente (a giudizio del C. l'orientamento più fecondo a un sistema chiuso, interpretando i primi sintomi direazione autarchica alla grande crisi e trasferendosi in un'area ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di quella letteratura direazione alla confutazione pichiana dell'astrologia, che già contava le opere di G. Pontano e di e il Rilla (un personaggio sconosciuto, probabilmente dell'ambiente romano, indicato qui con un nomignolo osceno). Del 1522 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...