DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] D. operò la riduzione ad ammoniaca mediante l'impiego, in ambiente alcalino, di una lega ternaria costituita da rame, alluminio e zinco nel rapporto quindi facilità di dosaggio e di impiego; il polverino di rame che resta dopo la reazione permette la ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] della sua attività letteraria. Sempre nell'ambiente romano maturò la propensione per le lingue antiche, ebbe la possibilità di apprezzare i codici della Biblioteca apostolica Vaticana e di esercitarsi nelle scienze ausiliarie alla storia.
Quattro ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] delle comete, suscitando con questa affermazione la polemica reazionedi un altro astronomo gesuita, Carlos de Sigüenza y ambiente gesuita: in particolare lo si accusava di battezzare gli indigeni senza istruirli seriamente nella fede e di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Fiume), gli etimi barocchi dell’ambiente romano.
Desideroso di confrontarsi con temi impegnativi e stimolanti partecipò a reazione poetica astratto dal luogo, belvedere per la contemplazione meditativa e sofisticato strumento in grado di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] vennero scelti in genere tra uomini estranei all'ambiente genovese. Notevole rilievo fu destinato ad assumere nelle strutture assistenziali della Repubblica di Genova l'ufficio di misericordia, incoraggiato dall'arcivescovo. Infine, per favorire un ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] 27 marzo 1602, ritenne che la Curia romana fosse l'ambiente più adatto per farla valere; qui infatti poté ottenere da e prestigiosa sede di Padova, la Repubblica reagì vigorosamente.
Era l'aprile del 1629: di fronte alla compatta reazione del Senato, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] che sembra di lontano anticipare il brusco revirement dovuto alla reazione antiricciana e E. Passerin, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento : il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di colti pisani,in Boll. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] per ottenere un prestito, comprare armi e guadagnare alla causa della Repubblica gli ambienti politici delle due capitali. Il 25 aprile 1849 fu protagonista di un’altra missione, a Civitavecchia, presso il generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot, per ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] di venerare secondo la tradizione S. Cassiano oltre che come martire anche come vescovo. Queste affermazioni provocarono la reazione gli scritti anteriori a tale data.
Formatosi in un ambiente impregnato di rigorismo, il B. già nel 1737 aveva scritto ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] di Cesaris-Demel", quella a reazione ortocromatica; e "sostanza B di Cesaris-Demel", quella a reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori in studio, sospinto dal bisogno di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...