CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] scuola romana" - che fu punto di riferimento importante per i giovani nel chiuso ambiente culturale cittadino della prima metà dell' Ubaldini. Gli scritti avevano suscitato l'immediata reazionedi alcuni nomi celebri della critica leopardiana quali G ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] il 1120 e il 1121, di cui è fonte principale la Historia compostellana (uscita dall'ambiente dei chierici che circondavano Diego compostellana e da una serie di documenti pontifici: si trattava di una reazione al comportamento della regina Urraca, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] allo stretto necessario, provocando una furiosa reazione che culminò nel 1834 con l'arruolamento di G. Bezzola, Milano 1983, pp. 6, 115, 118 s., 21 ss., 26, 28, 47, 48, 51-236, 254, 411, 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] era a Londra per perorare la causa legittimista, nello stesso ambiente ove, poco dopo, il fratello Neri, inviato del governo uno dei capi della manifestazione, fu particolarmente preso di mira dalla reazione della folla, e poi, della stampa. Poco ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] , cioè la diffusione dell'istruzione.
La sua capacità di adattare le direttive generali di Vienna all'ambiente lombardo risalta ancora una volta nella redazione del piano di studi per il seminario generale di Pavia (1786), voluto da Giuseppe II sul ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Nel 1681 il D. compì un viaggio di istruzione, frequentando gli ambienti scientifici parigini e londinesi: a Londra in di quello, che assunse il nome di Augusto II. L'atteggiamento mantenuto dal nunzio in questa circostanza provocò l'irritata reazione ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] delle questioni religiose. A Costantinopoli F. trovò un ambiente più favorevole e riuscì a concludere positivamente le trattative sul dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e dei beni di questa. La reazione del partito di Probo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] interno di una necessaria operazione disgiuntiva, giustificabile in reazione all'attitudine totalizzante dei cataloghi di la progressiva crescita nel mutato ambiente veneziano degli anni Venti. I tentativi, tuttavia, di ascrivergli altre pale d' ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] sua condizione, altri se ne sovrapponevano a causa di un ambiente e di una mentalità dai quali egli, come tanti esuli Mazziotti, C. Carducci..., cit., passim;Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma-Milano 1912, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] dei professori innovatori in un ambiente sostanzialmente ostile.
Era morta la principessa di Carignano; il Lama, il Campiani , provocarono la reazione e la polemica dei letterati locali, ancora legati al gusto barocco. Campione di questi era il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...