MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggio a S. Maria in Vallicella, il M., ormai trentenne, si inseriva in un ambiente dell'Oratorio espungendone la figura di Cacciaguerra. La pronta reazione dei preti della Vallicella rinfocolò un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] del 1621, il C. si trovò ad operare in un ambiente insidioso in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Provincia di Mantova e dell'Avanti!; mantenne i contatti con l'ambiente politico mantovano e fece diverse visite nella sua terra di squadrismo fascista, alimentato dalla reazione degli agrari, con assalti e saccheggi di leghe, circoli e cooperative ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] la lettura di libri e giornali socialisti, all'acquisizione di quelle conoscenze anarchiche che nell'ambiente della gioventù il D. cercò di conciliare le opposte tendenze, senza peraltro riuscirvi.
Negli anni della reazione crispina, seguita al ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] importante della prima diffusione di atteggiamenti antiebraici nell'ambiente umanistico dell'ultimo quarto rappresenta dunque una viva reazione alla posizione tradizionalmente indulgente delle correnti giuridiche di ambito civilistico verso il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] 143 v). All'interno del capitolo andava intanto maturando la reazione contro la subordinazione al potere civile da lui di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete, che insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di organizzatore sindacale maturò nel primo decennio del secolo nell'ambiente agrario padano. Da qui prese infatti le mosse il tentativo di Bologna, dopo i fatti di palazzo d'Accursio, la linea favorevole alla reazione squadrista avanzò all'interno ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] , deciso a ucciderli. Tuttavia, di fronte alla spada sguainata del Caponsacchi e alla decisa reazione della stessa C., che gli si il cui comportamento in questa vicenda era giudicato negli ambienti romani più teso alla salvaguardia della dote che a ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] a Bologna, dove si laureò in utroque iure nel 1542. Nell'ambiente bolognese, che ricordò sempre con nostalgia, il M. strinse legami Roma, provocando una reazione durissima da parte della Serenissima, preoccupata di difendere l'autorità di G. Grimani e ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ambiente dei funzionari governativi, acquistò il valore di carta di presentazione dell'autore a Pietro Leopoldo, quando questi divenne granduca di 1969, ad Indicem;G. Turi, VivaMaria. La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...