(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] di Zaleuco e di Caronda e dall’altro l’orfismo e altre credenze misteriosofiche popolari: reazione a di notevole originalità dell’ambiente indigeno. Per la pittura, offrono importanti elementi di giudizio le pitture funerarie di Paestum e di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] ricostruendo, spesso in atelier, i vari ambientidi vita e di lavoro in accattivanti serie di f. colorate a mano. Ma le immagini di attualità e di denuncia di Riis e di Hine si distinguono anche nei confronti di quella nuova f. che alcuni fotoamatori ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] è la spinta alla uniformità, più grande è la reazione a questa tendenza. Il risultato consiste nel fatto di accesso, di controllo e di compartimentazione. Il terzo si identifica nel continuo trasferimento di senso dall'universo digitale all'ambiente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ) troviamo, d'altra parte, una così frequente e intelligente reazionedi artisti e d'intellettuali (B. Marcello, l'abate Chiari, mosso, vario, aderente ai caratteri e al mestiere, all'ambiente e all'animo; è portato sul teatro da un profondo amore ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] d'ogni esperienza in materia di economia e di politica estera, in buona parte formatasi in ambientidi chiesa, e peraltro costretta . Il 10° congresso dell'Associazione degli artisti, in reazione alle critiche fatte alla 10ª mostra, stabilisce che le ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] creare in Milano, sul finire del secolo scorso, un ambiente assai favorevole allo sviluppo del teatro drammatico nazionale. Si reazione fra gli scrittori di storia lombarda si è verificata con lo scopo di rivedere i giudizî non sempre spassionati di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di tutta l'arte figurativa dei primi decenni del Novecento, giustificato come reazione all'eclettismo e, nel caso del d., dal fatto di . (Werkbund, Bauhaus, Ulm) non sarà un ambiente bello da vivere, e il famoso detto di Goya - "il sonno (o il sogno) ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il loro carattere aleatorio finirà per disperderli e la reazione accademica, che prende il sopravvento con Stalin e per l'Occidente, del contesto, dell'ambiente, e dunque degli arredi e di altre tipologie di opere d'arte e non semplice presentazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] per due anni), ha provocato diverse e contrapposte reazioni. Secondo R. Ingamells (1912-1955), fondatore del della seconda generazione, cominciarono ad ambientare le loro commedie fuori dall'A.; il loro guardare al di fuori del proprio paese era in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] I suoi taccuini giovanili sono ispirati all'ambiente naturale finlandese, di cui vengono indagate le diverse configurazioni e rafforzata e definita solo qualche anno più tardi, forse in reazione al dilagare del classicismo più volgare e al suo rapido ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...