Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , nata con Galileo Galilei e limitata dapprima a certi ambienti intellettuali, si è estesa poi a tutti i settori, dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall'irradiazione dei neutroni e la conseguente scoperta direazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] conserverà finché l'ambiente manterrà il suo nuovo carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l inizio estremamente semplice. Si considerino le reazionidi fuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sistemi del mondo erano, almeno in parte, una reazione al proliferare di ipotesi tanto ingegnose quanto premature. Intorno alla metà era passati alla storia della natura come successione diambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] con lui convivono all'interno di uno stesso ambiente sociale, o nell'ambito di uno stesso contesto di esperienza e comportamento" (v. come un dato immediato e interiore ma sempre come reazione al me, che rappresenta l'assunzione da parte dell ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dell’interagire virtuale – come avviene, per es., negli ambienti virtuali 3D sia sulla rete sia sui media – che questi due generi di videogioco è chiara: nel First person shooter si privilegia una subitanea reazione riflessa di fronte a uno stimolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] concreto, che risultava dall'interazione tra eredità e ambiente. Lo stesso genotipo potrebbe produrre diversi fenotipi in della cieca fiducia nella razionalità scientifica, piuttosto che una reazione contro di essa. In ogni caso, la conseguenza fu un ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] la diffidenza liberale verso la democrazia in una reazione spaventata davanti all'avanzare delle masse, nemiche della l'idea che l'adattabilità a un determinato ambiente costituisca un criterio di valore per determinare chi è migliore, onde nel ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] vengono attivate in noi reazionidi protezione di tipo aggressivo. Si tratta forse direazioni fondate su modelli normativi innati è un semplice destinatario passivo di istruzioni, ma si confronta in modo attivo con l'ambiente e sfida al dialogo la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] espressione ‘mondo moderno’, avevano provocato una ferma reazione cattolica, che si era esplicitata nella critica sulla recrudescenza degli intransigenti l’ostinazione di un certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’ ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] camaleonte, che può cambiare il colore della pelle assumendo quello dell'ambiente in cui si trova. La stessa cosa fa l'acqua, che da gas idrogeno e la poltiglia è fatta di cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è legato al ferro e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...