LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] politicamente unito un ambiente per sua natura conflittuale come quello dell'emigrazione: su di lui che la sua fu una reazionedi grande amarezza e delusione, tale da rendere più penosa la sua già precaria condizione di salute.
Allo scoppio del ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] provincia di Lecce del movimento antiborbonico. Si formò quindi in un ambiente pervaso Riv. stor. salentina, V (1908), pp. 66 ss.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, p. 234; M. Bernardini, Lecce nel 1848 ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella di mano a un tal Passaglia, un provocatore che si era avventato contro il Malatesta e l'aveva ferito ad una gamba, salvandogli così la vita.
Questo è l'ambiente e questi sono gli anni in cui maturò il ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] capitale, polo di attrazione dei perseguitati italiani durante la reazione crispina e sede, già, di una fiorente colonia pur attenuando la sua propaganda, mantenne continui contatti con gli ambienti anarchici ed antifascisti.
Il C. morì a Tunisi il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] del Boccaccio nell'ambiente mercantile toscano così in patria come al di fuori di essa: mercanti e , legandogli un vitalizio di 500 once annue sulla rendita delle terre di Bitonto) per non venir travolto dalla reazione che seguì la scomparsa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] dal C. e dal de Sangro non mancarono di provocare la reazione del Toledo. Ne derivò il primo processo contro al fratello, al cugino Carlo Carafa di Montorio e ad altri proscritti, che, legati all'ambiente del cardinale Gian Pietro Carafa, cospiravano ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] ristabilire la carta del 1820 e proclamando sacra e inviolabile la figura del sovrano. Ciononostante la reazionedi Ferdinando II fu estremamente violenta. Già il 4 settembre entrarono in città le truppe inviate da Napoli; seguirono arresti, violenze ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] nella loggia massonica "La Bienfaisance" di Alessandria. In questo ambiente illuministico e filofrancese ricevette la avevano messo in una posizione molto pericolosa.
Contro di lui si sfogò la reazione del giudice Galateri, che, pur non riuscendo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] un fedele seguace del biscugino Benedetto di Nerozzo Alberti, e lo seguì nella reazione al governo dei Ciompi. Nel p. 492; e sull'ambiente umanistico fiorentino cfr. A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, in ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] governo liberticida.Come pronta reazione ai fatti del 15 maggio e alla svolta illiberale della politica di Ferdinando II, nell suo decennale esilio, e in seguito Torino.
Nell'ambiente degli esuli meridionali riannodò e rafforzò presto vecchie amicizie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...