MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] in effetti cresciuti in un ambiente cortigiano preumanistico, capace di apprezzare accanto alle tradizioni cavalleresche di forze ostili al signore di Sansepolcro, dall'altro evidenziava la tensione pregressa fra lui e la città umbra. La reazione dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] nell'ambiente repubblicano è da riportare il suo contributo nel far scoprire la congiura antigiacobina di Gennaro e Gerardo Baccher nell'aprile del 1799.
Per tale adesione alla Repubblica, col ritorno dei Borboni, nell'infuriare della reazione scontò ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , prima versione italiana, Napoli 1845; nella prima edizione del 1843, manca invece il manuale di La Roche-Aymon).
Pur vivendo in un ambiente pieno di influssi mazziniani, il C. già a Napoli nutre dubbi sulla validità della via rivoluzionaria alla ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] rapporti del C.con l'ambiente napoleonico fossero buoni; forse C.,G. B. Ruschi, il conte Agostini (Arch. di Stato di Firenze, Buon Gov. Segreto, 1816-18, filza 11). s.; G. Turi, "Viva Maria", la reazione alle riforme leopoldine (1790-99), Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] e si ritira, mentre i conservatori preparano la reazione. Il C., vedendo compromessa la causa della sommossa , c. 137; reg. 276, c. 88v; reg. 280, c. 172v; Protonotaro, Processi di investitura, b. 1495, nn. 856, 945; b. 1502, n. 1479; b. 1511, nn ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re di Francia Carlo VI, provocando la violenta reazione del doge Antoniotto Adorno. Nel 1392 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] a Napoli. Nel Regno intanto era già in corso una feroce reazione contro democratici, costituzionalisti e liberali. Il D., che per l' operato e decideva di sostituirlo col Vigliani.
Il D. non si allontanò però dall'ambiente politico napoletano, perché ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] del G. ai danni del fratello all'ambiente degli avversari politici di quest'ultimo.
Racconta il cronista lucchese Giovanni attacco di non meglio precisati nemici; ma la reazione fu immediata: sparsasi la voce della morte di Lazzaro, una brigata di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] anni della sua formazione, ma certamente egli crebbe in un ambiente colto, considerate l'attività paterna e la circostanza che la seguito alla reazione antipopolare del 1382. Quando questi nel 1393, nell'intento di allontanare dai posti di potere gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] che il governatore milanese, Giovanni Scipione Pallavicino, osasse opporsi per timore della reazione popolare.
Fu forse la simpatia di cui il D. doveva godere nell'ambiente mercantile il motivo per cui nel giugno 1478 fu scelto come mediatore tra ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...