GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , si inseriva nell'ambiente politico e culturale della di Bologna, gennaio 1931, pp. 8-12; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 18 s.; N.S. Onofri, La Grande Guerra nella città rossa. Socialismo e reazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] a Vienna, nell'ambiente dei fuorusciti napoletani, pieno di ostilità, di invidie e di intrighi, dove poté mantenere una posizione privilegiata grazie alla protezione di Leopoldo, che gli attribuì la carica di gran ciambellano, di scarso impegno, ma ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] larghezza, e spesso la novità, dei profili biografici e d'ambiente. Solitamente parco di riferimenti alle vicende politiche di carattere generale - con una predilezione semmai per "le - cose di Francia" -, il C. lo è infatti assai meno nella cronaca ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] e in particolare con l'ambiente democratico siciliano, favorendo la nascita di un comitato centrale segreto a Palermo e di comitati locali in altre città, affinché riprendesse l'attività cospirativa stroncata dalla reazione borbonica. Il G. partecipò ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] è più documentata la sua presenza nella città, al cui ambiente egli dovette però rimanere legato, dal momento che nel febbraio Donexella), vedova di Alberto marchese d'Incisa, e dai suoi figli. L'episodio provocò una dura reazione da parte di Genova, ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] di avvocato e di studioso, stimolato dal più ricco ambiente culturale di recarsi in Sicilia per animarvi la resistenza. In quell'occasione Garibaldi lo incitò ad adoperarsi perché anche in Sicilia venisse proclamata la repubblica. Dopo la reazione ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazionedi Federico. Essi richiesero a Vittorio Amedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] e le mine sfruttano la proprietà di alcuni materiali, gli esplosivi, di provocare il rapidissimo sviluppo di un'ondata di calore e violente variazioni di pressione nell'ambiente circostante, a seguito di una reazione chimica. Il procedimento per ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] ambiente napoletano era stato in strette relazioni con gli oppositori dei Borboni, aderì al nuovo governo e, accettato l'incarico di restaurazione borbonica, con la durissima reazione che ne seguì, segnò l'inizio di tempi duri e drammatici: sfuggiti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...