CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] colonizzazione, con un rovesciamento di posizioni rispetto al suo passato che suscitò reazioni nel campo repubblicano.
di incanalare nell'agricoltura, verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambientidi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Ipotizzabile i due, Zen e Contarini, con la veemente reazione a un rafforzamento tanto vincolante dell'alleanza con la Porta Aggiungibile che dietro la loro presa di posizione ci sia la spinta diambienti insofferenti della forte personalità del doge, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ambiente riformatore e progressista. Metodi analitico-algebrici, dottrina sensista e chimica analitico-quantitativa si legavano ad auspici di -Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] Dionigi di Alessandria indirizzò a due vescovi locali una lettera di tono fortemente polemico, che suscitò la reazionedi ad Alessandria, negli ambienti avversi all'impostazione dottrinale del vescovo Dionigi. Ma anche se la lettera di D. non ha ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in cui confluivano moderati ed ex borbonici.
in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] i promotori dell'Alleanza nazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell'agosto 1917 e composta da nazionalisti, da alcuni rappresentanti dell'ambiente accademico e da ex socialisti. Nel 1918 divenne presidente ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] il momento di cessare la lotta e di trattare con gli Imperiali, trovava autorevoli sostenitori proprio negli ambientidi corte e dal primo momento Elmichi si scontrò contro la dura reazionedi una parte del popolo, decisa a non accettare passivamente ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] nel lo spregiudicato ambiente della corte con la sua abilità di causidico e di affarista. Associatosi con reazione della popolazione delle Romagne costrinse la Curia a rinunziarvi. Ma poiché le necessità di Leone X andavano moltiplicandosi fuori di ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] e l'incidenza (eventuale) delle Nubi sul processo e la condanna di Socrate. Dunque, un tentativo di storicizzare la figura di Socrate, l'ambiente in cui operarono, e le reazioni che suscitarono, il filosofo ed i sofisti. Qui, se dispiace la ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Non ultimo motivo a legare il B. a questo ambiente fu il suo atteggiamento religioso che, pur ottemperante alla compiacimento e che la loro reazione era soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca di Savoia, perché si era diviso ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...