Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] parlamentare sulle leggi eccezionali di pubblica sicurezza per la Sicilia, la reazione regionalistica è in parte giustificata retroterra di relazioni e d'ambiente: un uomo 'nuovo' come Francesco Vassallo nasce nella borgata palermitana di Tommaso ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dalla moglie. Quivi ebbe calda accoglienza nell'ambiente rivoluzionario, ritrovando anche alcuni condiscepoli dell'università pisana fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur entro il contesto di una situazione radicalmente modificata. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] - l'enfasi sui benefici ricevuti dalla Chiesa, che il camerario spera di ripagare con la fatica di compilatore - impedisce di accoglierla come una testimonianza di povertà.
Egualmente a un ambiente sociale non preminente, pur se certo meno modesto ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] legò di amicizia con il Petrarca e acquistò una buona conoscenza dell'ambientereazione popolare a favore di C., quindi l'ordine rispettato da tutti i baroni di abbandonare Roma, la sottomissione della maggior parte di essi. Se C. dà l'impressione di ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ambiente ecclesiastico perché tramandata dalla Collatio legum Mosaicarum et Romanarum, o Lex Dei (15.3.6), un'operetta tardoantica di dei Francescani nella politica antimperiale di Gregorio IX scatenerà la violenta reazione dello Svevo, con la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dispaccio a Giovanni Carafa, il che negli ambienti del C. gli aveva valso l'epiteto di "frate porco". Quanto al processo, non C. era la condanna a morte.
Sulle sue reazioni, di incredulità prima, d'ira e di sconforto poi, e sul modo in cui avvenne l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Mila, moglie di un Orsini, presso la quale crebbero in ambiente elegante e di ventura.
Quando all'inizio dell'estate del 1502 riprese le operazioni militari, il B. voleva espandere le sue conquiste. Ma tale sua politica suscitò una violenta reazione ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . L'audace impresa, immatura dal punto di vista diplomatico, determinò la reazione delle altre maggiori potenze europee. La Spagna amici e collaboratori, e li sostenne e difese contro l'ambiente locale, ad essi ostile. Condusse con sé dall'Italia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Poitiers, che lo dominò per più di vent'anni.
Anche nel nuovo ambiente francese C. rimase fedele alla lingua e al modo di vestire e di si manifestò, concretizzandosi nella "Ligue",la reazione degli stati e delle province contro il centralismo ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] codice non deriva da ambiente notarile, come tradizionalmente si riteneva, ma da un ambiente mercantile, seppure di buona cultura volgare petitio. Sempre alle parabole fa riferimento la scandalizzata reazione femminile del v. 128: "e cotale parabole ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...