SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] medie o grandi dimensioni non si sviluppò in modo uniforme in tutto l'ambiente italico. Essa era condizionata dalle situazioni ambientali e dalla possibilità di commercializzazione dei prodotti (specialmente vino e olio). L'indagine archeologica più ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] fra Roma e Bisanzio. Tanto più energica e di vasta portata fu la reazione del re franco, non appena gli atti da riferire all'atrio del palazzo episcopale piuttosto che ad un ambiente antistante la cattedrale della cui esistenza non ci sono conferme. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] liberale fece di F. il simbolo della reazione. Dopo i fatti del '15 maggio, violente manifestazioni contro di lui si ebbero meridionale, ormai inserito nell'ambiente torinese, in un opuscolo su Ibilanci del Regno di Napoli e degli Stati sardi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , per Firenze, di una discesa in Italia di Massimiliano in opposizione ai Francesi (la reazione degli antisoderiniani alle traduzione da Ausonio). La più antica testimonianza di rapporti fra il M. e questo ambiente è la lettera del 17 dic. 1517 a ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] dallo statuto, la loro reazione assunse toni di inusitata virulenza. Gli si addebitò di godere di privilegi borghesi, mentre le , ed egli ne approfittò per stringere una serie di legami con gli ambienti operai della capitale. Si trovò in piena febbre ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] attuò il 2 agosto 1990 l'occupazione del Kuwait. Le reazioni internazionali furono invece di aspra e immediata condanna. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro l'Iraq e nel novembre autorizzò l'uso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente austero era l'ambiente nel quale il G. crebbe. Poiché il bambino era reazione, diede impulso, anche all'interno del movimento cattolico, all'affermazione di correnti politiche antigiolittiane, di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fra il 1830 e il 1846, per reazione alla chiusura gregoriana, sotto l'influsso di varie opere uscite quegli anni, si era del tempo, senza esperienza né pastorale né di rapporti diretti con ambienti diversi. Come altri teologi del tempo, non ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 'Azione Cattolica italiana. Anche il modello dell'apostolato diambiente, promosso nel contesto belga e francese dalla Gioventù Operaia Cattolica (JOC) di J. Cardijn, fu tollerato a condizione di avere l'approvazione dell'episcopato locale. Diversa ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Moldavia. Conscio dell'urgenza di una reazione da parte della cristianità, il papa cercò di convocare, nell'inverno 1484- che stette a dimostrare la refrattarietà dell'ambiente curiale alle innovazioni in materia di pensiero, non venne chiuso con la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...