Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] nessuna risonanza per un provvedimento così grave e nessuna reazione della corte tedesca, si è avuta da parte degli 92-5), ma certamente espressione di una "cultura" di massima tensione spirituale e concettuale dell'ambiente vicino a G. negli anni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , patrizio Cesenate e vescovo di Tivoli, ivi 1784.
Sull'ambiente riformatore moderato romano v.: E M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , urtò, salvo che in Belgio, contro violente reazioni in tutto il mondo cattolico e fu ufficialmente sconfessato evocato periodicamente dagli ambientidi destra, di una evoluzione verso una ‛Repubblica conciliare', cioè di una collaborazione dell'ala ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] sua "familia" romana diventò il polo di riferimento per gli ambienti dell'opposizione al regime instaurato a Firenze lasciò che il grande cantiere si arrestasse. La stessa reazionedi sgomento verso i progetti troppo arditi del suo predecessore ebbe ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di governo, e comunque indizio di un dinamismo inconsueto, non poterono mancar di suscitare i primi malumori fra gli interessati e negli ambientidi Winchelsea (luglio 1297). Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di formazione. Di conseguenza il dissenziente tende a divenire oggetto di impulsi aggressivi, in quanto la reazione spontanea è quella di colpirlo o di attività legislativa tesa a salvaguardare l'ambiente della comunità. E tuttavia i contestatori ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , e che rivelano la tenace resistenza di un'intera classe dirigente, o meglio diambienti misoneisti (lo Stato sabaudo era spezzato presentava disperata: si posson ricordare le sue reazioni dopo Villafranca, gli appelli all'emigrazione ungherese ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ambiente e il clima di quegli anni si possono sintetizzare con le parole di Togliatti nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell'Università di serbatoio e la piazza d'armi della reazione nazionale e internazionale" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] perciò, possibile, non potevano non provocare prima o poi la reazionedi Croce. Il quale aveva bensì, fra il 1908 e il cattolici e, in modo particolare, con gli ambienti dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano, in primis con padre A. Gemelli ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] v. Loseff, 1984, p. 12).Un'altra ben nota reazione alla censura totale praticata nella società sovietica è stata l'apparizione Una tale censura dimostra allora di essere il frutto del confronto politico in un ambiente democratico, dove la popolazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...