LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1590, provocarono la reazione degli avversari, le della propria innocenza entro un ambiente indubbiamente ostile, il L. in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna… Atti del VII Convegno di Studi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 39-51; F. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei del F. su una parte dell'ambiente medico pisano, e l'attenzione ai /2, 20 luglio 1742 - 28 ott. 1744; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera del 28 dic. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] per le crescenti opposizioni sorte contro di lui nello stesso ambiente della Curia romana, fu alfine di Genova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le suddette bolle vennero trasmesse al concilio Solo il 15 febbr. 1434, provocandone l'immediata reazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] la reazione del re offeso, lo sdegno di questo divampa egualmente sicché, pur non vietandogli di "partire", a dimostrazione di caldeggia anche per trasformarlo in fattore unificante in un ambiente percorso, invece, da lacerazioni e contrasti. Tant'è ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] suoi studi di diritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea in utroque iure. Con l'ambiente universitario padovano a farsi più viva e continua la reazione contro quel tipo di gestione dell'autorità episcopale.
Il comportamento dei ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] arcivescovo di render palese l'esistenza a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della nella capitale, vi ritrovò il suo ambiente preferito, e rifiutò, poco dopo, di seguire lo zio, che faceva ritorno a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Roma per far balenare il rischio di una spaccatura della Confederazione: per reazione, mentre il governo respingeva l' di Pio IX che avrebbe voluto inserirlo nel triumvirato di cardinali incaricato di restaurare il potere temporale: l'ambiente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] reazionedi Ferdinando VII, con una momentanea rottura di rapporti diplomatici fra Roma e Madrid, venuta però quando il G., conscio del montare dell'ostilità del governo verso di lui per la questione dell'America spagnola, la vicinanza all'ambiente ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Ordine ed ebbe in tal modo l'opportunità di approfondire, in un ambiente congeniale, una scelta che già da tempo si elencavano 31 errori, di cui 7 attribuiti a G. e 24 a Gioacchino.
La reazione della Curia fu di estrema cautela. Nel 1255 Alessandro ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggio a S. Maria in Vallicella, il M., ormai trentenne, si inseriva in un ambiente dell'Oratorio espungendone la figura di Cacciaguerra. La pronta reazione dei preti della Vallicella rinfocolò un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...