BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] si andava assumendo in Francia contro i philosophes e stimolato dagli ambientidi Curia. Ma il Passionei presenterà presto a B. un'"apologia" analogo atteggiamento, volto a non provocare reazioni dei Parlamenti francesi, in adesione ai suggerimenti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] successo anche nel più raffinato ambiente laurenziano e un ruolo non secondario nell'arte di fine Quattrocento.
Per lo spedale e fondamentale monografia del Marquand (1922). Ma la reazione novecentesca al gusto "preraffaellita" ha poi preferito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di una sanzione ufficiale di approvazione alle nozze di Enrico con Agnese di Poitou, riguardata in taluni ambienti fuit voluntas eius'" [Ps. I, 2] e la reazionedi Wazone di Liegi all'intervento di Enrico, per cui si rimanda a Borino L'elezione..., p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in passato, nell'ambiente della corte reale di ingresso di Corradino a Roma. La sua fiducia risultò giustificata dall'abile strategia di Carlo d'Angiò, la cui reazione, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Perugia, avviandosi alla carriera ecclesiastica. A Roma, introdotto negli ambientidi Curia, ottenne un ufficio da Pio IV, che lo di Liegi di fronte alla reazione dell'università, gelosa dei propri privilegi; nell'attenuazione ed eliminazione di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] anche per i mai interrotti legami di Foggini e Bottari con l'ambiente fiorentino, il F. poté presto entrare reazioni toscane al cumulo di funzioni da parte di una personalità non fiorentina e di formazione non universitaria), il F. tentò subito di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] metodi di amministratore della giustizia e sentiva molto distante, godeva però di un sicuro prestigio negli ambienti ecclesiastici di Francia a Roma nello scorcio finale del pontificato di L. XII, annoterà nei Mémoires… [V, p. 134] la reazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] più complesso il cammino verso l'unità. La reazione del S. Collegio di obbedienza romana fu immediata e l'11 maggio la migliore riuscita. Fin dai tempi di Urbano VI nell'ambiente dei teologi dell'Università di Parigi si era affacciata l'opinione ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di segretario del nipote del papa Alessandro Farnese - creato cardinale il 18 dic. 1534 - e alloggio nei palazzi apostolici. La Roma degli anni Trenta del Cinquecento era un ambientedi decreto che, reputata troppo mite, suscitò un'energica reazione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] "praeceptor metuendus" o "unicus". Nell'ambiente padovano entrò probabilmente anche in contatto con Basilea il vescovo di Parenzo portando con sé le bolle pontificie che disponevano lo scioglimento del concilio: temendo le reazione dei partecipanti, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...