Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] organi d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di necessità [come ha osservato se ne vadano agli impuri contatti di coloro che oggi trionfano nella reazione, nella illegalità, nella violenza. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] génos (di origine pilia) degli Alcmeonidi, provocò la reazionedi génē ostili agli Alcmeonidi; questi, accusati di sacrilegio, il III e il II sec. in ambiente etrusco settentrionale) iscritto con nomi di divinità in relazione alle diverse parti della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] della laicità e delle libertà moderne, non si sottrassero alle professioni di patriottismo e di fedeltà costituzionale. Ciò scatenò la reazione degli ambienti conservatori-intransigenti e produsse lacerazioni con i vertici ecclesiastici, ricomposte ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la nuova frontiera della sua vocazione. Gli ultimi colpi di coda della reazione sabauda e cattolica, che tormentarono i valdesi ancora tra che effetto abbia fatto il suo libro negli ambienti anglosassoni già pronti per tante ragioni a emozionarsi per ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che, alla ricerca di un suo spazio politico, si batté in alcuni casi anche all’interno dell’ambiente ecclesiale perché, della vita nazionale»32.
Più determinata la reazionedi Luigi Sturzo che, già di fronte alle amministrative del 1914, invitò i ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , i mali della Chiesa e ne indicava i rimedi in una serie di riforme la cui radicalità non mancò di suscitare la reazione degli ambienti conservatori della Curia, di cui raccolse i risentimenti il cardinale lucchese B. Guidiccioni, pronto a bollare ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] reazione cattolica tridentina e trova infine nella nascita dello Stato moderno il terminus a quo di una ridefinizione profonda dei rapporti di compariva l’esplicita menzione di una famiglia cristiana come «primo ambiente naturale e necessario all’ ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] mia tesi è, invece, che il bios di Origene esprime una consapevole reazione all’uomo divino ellenistico come lo stesso Eusebio potenzialità di un bios cristiano nell’arena del confronto con il paganesimo colto di impronta platonica, un ambiente da ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] conseguente reazione governativa coinvolgono diversi organi di stampa, soprattutto socialisti e cattolici, che vengono accusati di tramare ottica di quest’ultima, dovrebbe preludere alla costituzione di un ordine cristiano nel paese), negli ambienti ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , il pellegrinaggio è malato di una forte idolatria e una «falsa pietà»: come reazione si mette in atto una preghiera e il senso di religiosità sono favoriti anche dall’ambiente»: cfr. B. Sanguanini, Turismo religioso e santuari di fine millennio, in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...