Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] interna alla fede stessa, garanzia di ortodossia e di precisione dottrinale, reazione al relativismo dello storicismo»18. Nosengo112 che, lasciato l’ambiente universitario, diventa insegnante di religione nelle scuole statali di Milano e Roma, per ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tardi le impressioni di un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di quanto non potesse apparire compete alla Chiesa»131.
La reazionedi Ruini è emblematica – più che di spregiudicatezza o cinismo – di un elemento che si è sempre ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] diBuonaiuti al concorso provocò invece la reazione veemente di Louis Billot, che si rivolse Marcora, L’accoglienza della biografia fogazzariana di Gallarati Scotti in ambiente ecclesiastico, in Antonio Fogazzaro, a cura di A. Agnoletto, E.N. Girardi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di governo, e comunque indizio di un dinamismo inconsueto, non poterono mancar di suscitare i primi malumori fra gli interessati e negli ambientidi Winchelsea (luglio 1297).
Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] millions de la Bégum di Jules Verne, si ambienta l’avventura newyorkese de La ridda dei milioni di quattro cugini, che santi e santuari, cit., pp. 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo e reazione, «Studi storici», 4, 1981, pp. 833-860 (ora ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di fronte al cristianesimo delle rispettive consorti. Ma la reazione più frequente doveva essere quella del legato diambienti teologici di Alessandria. Tra i fautori di Ario al concilio di Nicea del 325 figurano Secondo di Tolemaide e Teona di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sua decisione suscitò tuttavia una forte reazione da parte delle comunità di Basilide e di Marziale e dei due vescovi che cfr. E. dal Covolo, I Severi e il cristianesimo: ricerche sull’ambiente storico-istituzionale, Roma 1989.
48 Eus., h.e. VI 28.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] contro gli eretici; l'aspirazione di Cirillo e dell'ambiente egiziano era quella di fare di Alessandria il centro della vita cade nel ridicolo.
Cosma Indicopleuste contro Filopono
La reazione dell'ultima frangia dei più accesi nestoriani non si ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] appariva alla maggioranza degli ambienti colti un fenomeno di retroguardia, sul punto di scomparire. Marrou scrive di questo pontificato, non è stato sempre giustamente apprezzato da una parte della storiografia italiana, che ignorava la dura reazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e manichei, o quelli greci, copti e aramaici di Kellis, attestanti ambienti manichei, marginalizzati ma ancora attivi alla fine del la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti, ma dalla comprensibile reazionedi fronte a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...