Divinità maschile fenicia di Tiro (il nome significa «re della città»), protettrice dei naviganti. Con la fenicia Gezabele, moglie del re Acab, il suo culto penetrò in ambiente ebraico e provocò la reazione [...] yahwistica impersonata dal profeta Elia. Venerato a Cartagine e a Tartesso (Cadice), dai Romani M. fu identificato con Ercole (Hercules Gaditanus) ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] razzismo bianco a fondamento cristiano, presentandosi come una reazionedi riflesso a questo sistema intollerabile, a questa ogni epoca la parola di Dio deve passare attraverso il condizionamento di un ambiente umano denunciandone il peccato; ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] vita felice" (Vaggioli 1896, pp. 363-65). La reazione mitico-millenarista compensa in tal modo la frustrata resistenza dinanzi esempio di un movimento proveniente in Italia dall'Africa, con relativi adattamenti all'ambiente occidentale cattolico ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dell'Ottocento, nell'ambito della religione cristiana, e designava la reazione degli ambienti protestanti tradizionali dinanzi alla spinta del liberalismo teologico e ai fautori di una lettura sociale dei Vangeli (v. sopra: Fondamentalismo cristiano ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] fu veramente "il reattivo che separa i diversi elementi di un ambiente particolarmente confuso e ne realizza la differenziazione", come documento fecondo sviluppo e che le prime avvisaglie di una reazione in senso conservatore, lungi dal rallentare, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] da Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all'Olocausto è stata furono ricostituiti in un ambiente più ospitale, la ricostruzione procedette rapidamente e lo Stato di Israele, pur gravato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la grammatica, con il suo grande prestigio di scienza-modello ‒ nascano in ambiente sacrale e strettamente connesse col Veda, questo proliferare e l'estrema valorizzazione di questa letteratura provocarono la reazione della scuola dei Sautrāntika che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del partito94.
La reazionedi Benedetto XV non fu di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ispettore generale della Banca d’Italia, in sintonia con il governo, riteneva doveroso un deciso e decisivo intervento per ripulire l’ambiente ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 'appello al concilio continuerà a essere visto in alcuni ambienti ecclesiastici come il mezzo più adatto a risolvere i chiese al sovrano di revocarlo. La reazionedi Luigi XIV fu decisa: convocata un'assemblea del clero di Francia, fece approvare ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] redenzione del mondo e dell'uomo. Il riserbo dell'ambiente cristiano di Roma riguardo a questa dottrina va perciò spiegato in concludersi più di sessanta anni dopo, innescando una serie direazioni a catena, cioè di dibattiti dottrinali di volta in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...