Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , che li renda compatibili con la grandezza e con l'ambiente biologico cui sono destinati. Alcuni sensori vengono elencati nelle tabb di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] molte malattie derivano dall'interazione tra i geni e l'ambiente; è impossibile eliminare dalla società tutti i fattori ambientali all'attività della Celera, che si trattava di un'azione e non di una reazione e che il piano era già in cantiere ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] un certo tono muscolare e appare pronto a interagire con l'ambiente; (b) la consapevolezza (awareness), che riguarda invece i modificabile dall'apprendimento. Sapere che si tratta direazioni automatiche non impedisce che sia emotivamente difficile, ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è responsabile di questo stato di cose che favorisce, particolarmente nell'ambiente ospedaliero, la ricomparsa di gravi e del ribosoma 50S; 4) sviluppo di una via metabolica che cortocircuita la reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] gradi di rischio possono influire in maniera significativa nel determinare la reazionedi ciascun individuo di fronte genitore, o un amico, e in assenza di studenti o di personale non necessario. L'ambiente in cui si svolge il colloquio dovrebbe ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] Da questi esperimenti risulta che il polmone è sede di una reazione chimica che consiste nella combinazione del carbonio organico con , grazie all'introduzione del concetto di milieu intérieur (ambiente interno), Bernard definisce le funzioni ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] cioè che mette l'organismo a contatto con l'ambiente, mentre le strutture dell'apparato digerente derivano dallo verso tessuti e organi propri; si innesca quindi una serie direazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un agente ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] solo dalla probabile alterazione somatica, ma dipendono dai procedimenti di elaborazione attiva del soggetto, dal suo stile di personalità, dalla sua formazione nello sviluppo, dall'ambiente. Con una celebre immagine, K. Jaspers (1913) paragonava le ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dietro il Giannone; certo è che in questo ambiente maturarono le tesi di fondo dell'Istoria, e in tutti gli anni anche di recente, sarebbe nulla, perché la biblioteca e le carte di Domenico Grillo, andarono distrutte nella reazione borbonica del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] di chimica fisiologica di Basilea e di Berlino, e dal igoi aveva ricevuto l'incarico dell'insegnamento, nell'ateneo parmense, della microscopia e della chimica clinica. In questo ambiente descrisse la differenza tra reazione granulo-filamentosa e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...