Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di controllo delle reazioni biochimiche. Un intervento di questo genere si propone di sostituire o correggere i geni responsabili di malattie nelle cellule di sulle interazioni tra gli individui e l'ambiente. Questo principio presuppone che esista una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] vitali dell'organismo il cambio di luogo e d'aria nonché un ambiente e una compagnia piacevoli e provocare una reazione o, infine, produce una reazione che consente successivamente di intervenire. Per questa dualità azione-reazione, sarà ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] crescita mondiale dell'economia biomedica, all'interno di un ambiente planetario molto eterogeneo (in particolar modo, per collegato ai suoi prolungamenti tecnici. Dopo un'iniziale reazionedi repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] nell'intento di offrire un agevole strumento di consultazione per i principianti, e sono quindi legati ad ambientidi scuola.
l'effetto di una reazione simpatetica scatenata dall'affezione di un organo contiguo; un afflusso anormale di umori, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di creare un ambiente artificiale che escludeva quelle influenze che, in condizioni naturali, non permettevano di e, quindi, contro i possibili danni o la morte. Alcune reazioni delle cellule potevano essere, per esempio, l'ingrossamento, l'aspetto ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] per essere considerata un blocco della polispermia. Probabilmente la reazione corticale ha la funzione di alterare chimicamente la zona pellucida, in modo da fornire un ambiente batteriologicamente sicuro all'embrione che si svilupperà. Il fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] umani malati; tra il paziente e l'ambiente si stabiliva una sorta di relazione dialettica che spiegava l'insorgere delle malattie di concetti teorici e/o risorse materiali. Ci si chiedeva come interpretare una reazionedi rigetto dopo un trapianto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] medico tra strati sociali più ampi suscitò la brusca reazione dei letterati che, nel 1508, diede luogo alla a lungo considerata una pratica di routine, ebbe luogo a partire dagli anni Quaranta del XVII sec. nell'ambiente dei matematici. Fu a questi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Achillini ebbe occasione di assistere). In questo ambiente pose le basi del futuro incarico di filosofia allo Studio romano , dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni che la storia del ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ). Diversi Stati, nella fase di trasposizione nazionale, si sono avvalsi di tale facoltà, suscitando a volte reazioni decise da parte dei piccoli dei produttori di OGM per i danni eventualmente causati alla salute umana e all'ambiente; l'emendamento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...