La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] poiché il fatto di condividere la stessa categoria provocava la reazionedi un elemento su di un altro.
A conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si stancavano sconsideratamente, in tal modo il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] della medicina era diffusa al punto da essere largamente nota in ogni ambiente. Da queste fonti si apprende che nella seconda metà del I malattia, la reazione alle terapie e le circostanze in cui il medico è chiamato. Sintomi di questo genere sono ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in plasma ricco di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ossido nitrico (v . Stamler, 1994). Per esempio, un ambiente riducente nella cellula può tradursi a livello ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] v. Tunney e altri, 1996).
e) Influenza dell'ambiente sulla diffusione di malattie infettive.
1. Variazioni climatiche. - L'aumento cellulare. È stata avanzata l'ipotesi che la reazione immunitaria, sostenuta principalmente da linfociti T citotossici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sulla conoscenza della vita degli elementi nell'ambiente interno e che si trattasse dunque di una concezione diversa del corpo umano: la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in grado di chiarire meglio il comportamento dell'uomo e degli animali nel loro ambiente naturale, di spiegare piuttosto le 1873 con la scoperta della tecnica di colorazione detta della 'reazione nera'.
Prima di Golgi, l'istologia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] alcuni paesi asiatici. Restano ancora oscure molte correlazioni tra ambiente, agenti cancerogeni e cancro: Ugandesi, Nigeriani e neri la prima ) per generare un'ampia gamma direazioni immunitarie nei pazienti oncologici. Malgrado alcune promettenti ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] nel mezzo interno e individuando sempre più l'organismo di contro all'ambiente esterno.
È quindi con Bernard che nasce la e allo studio della patologia da infezioni e della reazione immunitaria, che ha spostato ogni elaborazione concettuale sul ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] importante per poter esplorare l'ambiente esterno. Alla nascita è presente il riflesso di prensione palmare, per cui il dalle prime ore di vita con reazioni facciali differenziate (espressioni simili alla soddisfazione per il dolce, di disgusto per l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] un processo puramente chimico. Secondo Farr, alcune malattie contagiose sono il prodotto direazioni chimiche ordinarie, dovute a 'materie' che possono trovarsi nell'ambiente e trasmettersi da una persona a un'altra, agendo grazie a una sorta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...