ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] sieroterapico milanese diretto da S. Belfanti. In quell'ambientedi alto valore scientifico l'A. si indirizzò con 1911], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazionedi Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza teorica e pratica e ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] quale può quindi verificare l'esistenza dopo l'attacco; tale reazione fu anche adottata come test nella scheda internazionale per la chiuso e solitario, che gli impedì di crearsi solidi rapporti affettivi nell'ambientedi lavoro e nella vita privata.
...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] G. durante la sua permanenza a Milano fu una figura di primo piano nell'ambiente medico dell'epoca.
In quella che è stata definita concezione, la cura radicale delle febbri, fenomeni di "reazione arteriosa" alla "astenia nervosa" indotta dalle ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e diventano sempre più dipendenti dalle condizioni dell’ambiente, dell’esperienza e della vita sociale, man , spidocchiatura); c) reazionedi messa in salvo e di allarme (comportamento di difesa, di fuga e di attacco; organizzazione del territorio ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] gestione dei processi di informazione, necessaria all’individuo per adattarsi all’ambiente. Sono dotati di prolungamenti (neuriti, e intrecciate. La distruzione del tessuto sollecita la reazionedi microglia, vasi e meningi, le cui cellule fagocitano ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] del m. dal cinabro si fa mediante arrostimento in ambiente ossidante: HgS + O2 ⇄ Hg + SO2. La reazione avviene in due stadi: si ha dapprima la formazione di HgO che alle temperature di esercizio dei forni (600-700 °C) si dissocia completamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] M. stereotipato Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione a particolari stimoli, situazioni, avvenimenti ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di proteggere la salute degli operatori e di salvaguardare l’ambiente. Ciò ha stimolato negli anni 1990 la ricerca di s. a minor impatto sulla salute e sull’ambiente , con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] dice efflorescente) quando il composto ha alla temperatura ambiente una tensione di vapore superiore alla pressione parziale del vapor d’ lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: così, per ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] culturalista neo-freudiana negli USA. Ebbe una grande influenza nell'ambiente scientifico specie per l'idea che egli aveva del disturbo mentale di osservatore partecipe. Particolare attenzione ha dedicato al fenomeno dell'angoscia, vista come reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...