Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] ipotizzare che la frequenza della depressione maggiore vari a seconda della concezione del sé e dei meccanismi direazione all'ambiente delle diverse popolazioni. Anche in questo caso, date le differenti definizioni e le difficoltà metodologiche, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] rispetto all'antigene. In tal senso, sia la frequente osservazione direazioni incrociate, che avvengono fra l'anticorpo e un antigene diverso proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambientedi formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di velocità direazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia didi contenuto intestinale hanno portato i ricercatori a riconoscere svariati tipi di pollini e spore vegetali provenienti, con ogni probabilità, dall'ambientedi ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e ad acidi nucleici e dà inizio a una serie direazioni chimiche che terminano con la formazione degli AGE (acidi grassi potrà estendere ulteriormente la durata della vita umana. L'ambientedi vita La fase in cui inizia la longevità si è ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] per quelli bassi. Nel caso di esposizione prolungata ad ambienti eccessivamente rumorosi, l'innalzamento della di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi direazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] Il sistema immunitario ha il compito di controllare gli agenti patogeni presenti nell'ambiente e all'interno del corpo di numerosi parametri come l'età del vaccinato (l'ottima capacità direazione del bambino diminuisce con l'età), la modalità di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambientedi quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la reazione della colonia italiana, manifestata attraverso le proteste del consolato, che il 13 genn. 1871 portava alla rottura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, con minaccia di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] specificamente legata all'ambiente razziale, geografico ed economico" della Sardegna (Aspetti di patologia pediatrica in delle globuline seriche proporzionali alla fatica e al grado direazione dell'organismo conseguenti a un impegno fisico moderato, ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] direazione agli stimoli e capacità di modularla. Buss e Plomin, i quali si interessano di adolescenti e di adulti, ne individuano tre: reazioneambiente familiare le eccessive paure infantili appariva ragionevole, e gli psicologi si sono rifiutati di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il B., pur mantenendo efficaci contatti con l'ambiente accademico, si dedicò alla carriera ospedaliera. Nel di una sorta di torbidezza della circolazione liquorale; propose inoltre la definizione di "anafilassi neuropsichica", meccanismo direazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...