Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e spiegarlo in termini di meteorologia per quanto riguardava l’ambiente, di anatomia e di fisiologia per quanto lo sviluppo del pensiero medico andava di pari passo con queste riflessioni sulle differenze direazione: ‘le’ nature degli uomini erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di mascherare semplicemente i cattivi odori con l'uso di profumi o di fumigazioni gradevoli potevano forse migliorare l'ambientedi pustole. L'idea su cui si fondavano era che la reazione del paziente sarebbe stata tanto più debole, quanto più fosse ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] salvaguardia del bambino di fronte a stimoli dolorosi o a situazioni di pericolo. Le reazionidi raddrizzamento del capo e efficace per stabilire contatti sociali precocissimi con l'ambientedi cura e per consentire le esperienze percettive visive, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , esponendo però l’individuo ai rischi di una ridotta capacità direazione alle infezioni o addirittura ai tumori. Tutto e il distacco emotivo, condizionando in tal senso anche l’ambiente in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , gli animali fanno mostra di una crescente indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare concezione decentralizzata della vita quale somma direazioni fisiche e chimiche, di cui restava ignota la natura, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dove le concomitanti fisiologiche e i fenomeni generali direazione simpatica, come l’accresciuta frequenza del respiro e da aspettative negative nei confronti dell’ambiente, un’opinione negativa di sé e aspettative negative per il futuro ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] del quadro elettroencefalografico si dà il nome direazionedi risveglio.
5.
Potenziali evocati
Con l' G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ambiente, rivelarono il campo magnetico generato dall'attività cardiaca; nel 1967 ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le circonda, le cellule mantengono il loro stato differenziato degli organismi viventi, un meccanismo basato su processi direazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] basato sulla registrazione dei tempi direazione durante l’esecuzione di compiti di percezione e discriminazione, associazione progressiste del Paese e apprezzata all’estero dagli ambienti psichiatrici più avanzati. L’attuazione della legge incontrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] con continuità, scambiando materia ed energia con l'ambiente esterno, un insieme enorme direazioni chimiche estremamente specifiche (metabolismo); (c) la capacità di riprodursi in modo imperfetto (evoluzione).
La ricerca dei principî dinamici ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...