STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] senso genesico, dell'indifferenza emotiva verso l'ambiente. Vi è forte induzione di dipendenza sia psichica sia biologica. Fanno degli s. maggiori. Forse anche per questa multiformità direazioni essi molto spesso si collocano come prima tappa nell' ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] si giunge a tali molecole complesse, i meccanismi direazione non sono ben chiari neppure nell'irradiazione in da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ossigeno, in confronto all'ambientedi azoto. Ciò è stato osservato ad esempio ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] chiaramente che vi sono diverse intensità o livelli di v. o, rifacendoci alla definizione della v. già data, diversi gradi di capacità direazione integrata e appropriata all'ambiente.
Un tentativo di schematizzazione dei rapporti tra stadi del s. e ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] biologico - l'effetto negativo di un ambiente inadeguato nei primi anni di vita, non è ancora stato si rilevò la comparsa "autogena" di numerrisi schemi direazione, salvo il linguaggio.
Molti casi di fanciulli "allevati" da animali, raccolti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rimedi e l'attenzione per la capacità direazione del singolo paziente che ha di fronte, adottate dal materialis physicus e teorizzate tra i due contesti; i teologi sembrano conoscere bene gli ambienti nei quali operano i medici, gli incontri e gli ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] stimolazione d'intensità costante e la diminuzione del tempo direazione visivo (v. Lindsley, 1958), allorché lo stimolo sensoriale , è caratterizzata dalla dipendenza dall'ambiente, che agisce come una somma di stimoli sensoriali. Lo studio degli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] con il metodo del biureto: in ambiente alcalino, esse formano con i sali di rame un composto di colore porpora, che ben si presta alla determinazione quantitativa fotometrica. Il metodo è preciso e la reazione è uniforme per tutte le frazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] personalità dei loro autori, legati per la maggior parte ad ambienti taoisti. Tuttavia, quando sotto i Song la medicina si mutamento del favore imperiale diedero inizio a un periodo direazione nel corso del quale molte delle istituzioni della 'nuova ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di due o tre neutroni e di energia. I due elementi sono denominati 'prodotti di fissione', e a loro volta danno origine a due catene direazione in modo da evitare la contaminazione radioattiva dell'ambiente e l'irradiazione dell'operatore.
Metodo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si fonde, con conseguente esplosione e disseminazione nell'ambientedi materiali fortemente radioattivi. Le vittime dell'esplosione sono per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...