FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ambiente scientifico cui aveva aspirato. Con versatilità che gli rimarrà caratteristica si dedicò contemporaneamente a studi di matematica e di fisica, di anatomia e di cessa, il muscolo si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] la loro somiglianza può anche derivare dal semplice fatto di essere cresciuti insieme, nello stesso ambiente ecc., si prendono in esame anche i gemelli partire dagli anni Cinquanta, la reazione a questo genere di applicazioni contribuì a una caduta d ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] paura, agonismo. Responsabile dei meccanismi di adattamento all’ambiente e di controllo dell’informazione che si caso, il soggetto avverte la mancanza della gratificazione attesa e la reazione rabbiosa cui essa dà luogo, ma invece che all’invidia ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] di efficacia e di rischio relativo di eventi avversi.
La maggior parte delle diagnosi genetiche, oggi, viene effettuata mediante la tecnologia della reazione degli alleli), alla presenza di altri geni e all'ambiente (malattie a fenotipo complesso). ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] l’Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazionedi Feulgen, generale Felice Ippolito) e dalle ostilità del CNR e degli ambienti universitari.
A Chicago Graziosi rimase per tutto il 1964, ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] svariate forme di fecondazione interna (Barnes 1963). Il rilascio di spermi e uova nell'ambiente, osservabile della testa, del tronco o della gamba: si pensa che questa reazionedi afferrare il maschio da parte della femmina sia in concomitanza con l ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] chemioterapia al fine di eradicare la malattia presente e di far sì che non vi sia reazionedi rigetto immunitario (' mm3, il paziente lascia l'ambiente protetto ma continua a richiedere un regime di vita particolarmente riservato, specie se ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] il confronto con l'ambiente inibitorio del follicolo. Non vi sono dati certi relativi alla rottura di giunzioni cellulari (gap riconoscimento specie-specifico. A questo punto avviene la reazione acrosomiale indotta, appunto, da ZP3. Questa consiste ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] crisi di nervi al rifiuto di rapporti sessuali, ma anche reazioni positive, seppure meno numerose, di gioia e di aumento rabbia: tutte emozioni legate a un senso interno di perdita. Quando l'ambiente sociale in cui la donna è inserita offre ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sito d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta direazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la e tossicologici e quelli concernenti i rischi per l'ambiente e per gli organismi viventi. L'accertamento dei ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...