PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] reazione dei presenti (Guarino Guarini, Tito Vespasiano Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere di nell’ambiente goliardico, che rivestono, comunque, un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] anni, fu nominato vescovo di Montepeloso (oggi Irsina) in Lucania, dove trovò un ambiente difficile. Il suo atteggiamento umanitario per la rivoluzione prima e la reazione dopo. Infine nel 1831 divenne arcivescovo di Salerno. Governò la diocesi per ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] 1744 cominciò a esercitare l'avvocatura e tentò di inserirsi nell'ambiente colto cortonese, ma non tardarono a sorgere di etruscologo, anzi può esserne una motivazione, come egli stesso ammette nella Congettura del 1796, vale a dire la reazione a ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] di letteratura italianadel XIX secolo, pur riconoscendole un ruolo di primo piano nell'ambiente letterario napoletano e momenti di Società napoletana di storia patria), sembra mostrare che in seguito si avvicinò ai radicali.
La reazione borbonica ai ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] in quanto dà come già scontata la sconfitta della reazione, presenta un completo piano di studi per il giovane, dall'infanzia fino agli studi universitari. La realizzazione di questo piano di studi spetta esclusivamente allo Stato e deve tendere a ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] serie di pubblicazioni di rilievo (tra le altre, sui musei civici, su economia e società nella Regione, sull’ambiente, valore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione, di ideologia e di gusto, di fronte ad essa». Ciò voleva essere anche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di Daniello Alberti, Costanza nel 1466 con Braccio Martelli, umanista diambiente laurenziano e Lisa, infine, andò a nozze nel 1471 con Agnolo di ai figli di Cosimo dei Medici e a sua moglie Contessina la durissima reazionedi parte laurenziana colpì ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] reazione antipositivista generalizzata al massimo e di fatto sperimentata come militante riproposizione di una sintesi spiritualista di Per lo studio di qualsiasi scrittore, secondo il C., "non meno della storia d'ambiente e di ogni documentazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...