Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] del governo reale impedirà una reazione dei teologi della Sorbona, ma i manoscritti di Buffon mostrano che egli aveva considerato in parchi naturali o riserve, certi campioni diambienti particolari, tra i meno perturbati dalle attività umane ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di quanto lo siano oggi (Odin et al., 1986).
La realizzazione direazioni termodinamicamente sfavorite
Un problema particolare del punto di certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] la biodiversità è spesso correlata positivamente con la presenza diambienti più caldi e umidi (Currie e Paquin, 1987) , la frammentazione del manto forestale innesca una serie direazioni che producono cambiamenti nel clima a livello locale e ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] 'acciaio sta riducendo notevolmente i danni ambientali, e d'altra parte i due punti di vista, dell'ambiente e dell'economia, confluiscono nella ricerca di una soluzione accettabile per tutti: il riciclaggio dei materiali ferrosi. Gli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] di calcio, insolubile, trasformandolo nel bicarbonato(Ca(HCO3)2), che è invece solubile:
CaCO3 + H2O + CO2 ⇆ Ca(HCO3)2
Questa reazione grotte di Postumia, che si sviluppano per 22 km.
Altre spettacolari forme carsiche tipiche degli ambienti ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] corso della consolidazione e in relazione al tipo diambientazione genetica: internamente alla crosta terrestre (plutonismo), o pneumatolitico è rappresentato dall’insieme dei fenomeni direazione, sostituzione e metasomatismo che vengono operati dai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] ’ambientazione profonda. Le indagini di campagna assunsero nuovamente un carattere di priorità e, dapprima con la pubblicazione delle opere di argilloso, allo scopo di aumentare al massimo la superficie direazione, e miscelato accuratamente per ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno dei materiali chimicamente più stabili; resiste di scarico di endoreattori), nell’industria chimica (per es., scambiatori di calore e recipienti direazione ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] cristallizzazione e determinerà i tipi di prodotti; in questo caso tali sistemi vengono definiti aperti in quanto sono possibili scambi chimici con l’ambiente circostante; viceversa se è la velocità delle reazioni metamorfiche a essere superiore a ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] sassolite, ematite ecc.); d) per trasformazione, ricristallizzazione o sostituzione di m. preesistenti che, per fenomeni di metamorfismo regionale o di contatto, vengono a essere trasferiti in ambienti chimico-fisici diversi da quello in cui si sono ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...